Skip links

I Luoghi del Festival

 Sedi spettacoli

Isole che Parlano si basa su un sistema multipolare con un rapporto continuo tra il centro urbano e le aree del territorio di particolare interesse storico, naturalistico o paesaggistico. Quest’anno più che mai il programma culturale di Isole che Parlano si coniugherà alla valorizzazione del prezioso patrimonio materiale e immateriale della Gallura, in un ideale ponte tra l’entroterra e il mare, e il Festival toccherà alcuni luoghi particolarmente suggestivi e significativi per la storia e la cultura del territorio

un’immersione a 360 gradi in un territorio unico come quello della Gallura

Vedi Google Maps

Incontri, spettacoli e concerti a
ingresso gratuito, posti limitati

Il concerto di Spargi, domenica 08 settembre, sarà ad ingresso gratuito, posti limitati, trasporto a pagamento con acquisto e prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti 

Servizio gratuito di bus navetta con partenza dal porto di Palau (Bus stop dietro la Stazione Marittima) per i concerti di Talmone (6/9), Cala Martinella (6/9), chiesa campestre di San Giorgio (6/9), Roccia dell’Orso (6/9), Tenute Filigheddu (8/9)

Il concerto a La Maddalena, Scogliera di Tegge può esser raggiunto con bus urbano Turmotravel, partenza dalla Colonna Garibaldi alle ore 17.15, rientro da Tegge alle 19.56. Il biglietto può esser acquistato a bordo.

Tomba dei Giganti di Coddu Vecchju, Arzachena

Le tombe dei giganti sono monumenti costituiti da tombe collettive appartenenti all’età nuragica (1800-101 a.C.).
La tomba di giganti di “Coddu Vecchiu” o “Coddu Vecchju” è uno dei monumenti più suggestivi della Sardegna nuragica, una sepoltura costruita interamente col granito locale.

Ad Arzachena si prende la SS 427 per Sant’Antonio di Gallura-Calangianus, da percorrere per circa km 3; si svolta a d. in direzione di Luogosanto e si percorrono circa km 1,8. Si svolta quindi a s. per Capichera e, dopo poche centinaia di metri si trova il parcheggio.

Coordinate GPS: 41.053053, 9.351149

Cala Martinella, Palau

Cala Martinella è una piccola spiaggia non lontana da Porto Rafael, nel territorio di Palau. Vicino al Faro di Punta Sardegna troverete questa caletta  frequentata dagli amanti del relax e della privacy. La spiaggetta è esposta ad Est, di fronte all’Arcipelago di La Maddalena, ed è riparata dal vento di ponente. La sabbia è fine e bianca, l’acqua trasparente e il fondale basso la rendono particolarmente indicata per lo snorkeling e le immersioni.

Come arrivare: si percorre la strada che porta a Porto Rafael e, successivamente, si seguono le indicazioni che conducono al Faro di Punta Sardegna. Non sono presenti parcheggi, ma è possibile parcheggiare facilmente nella strada che conduce al Faro. Isole che Parlano mette a disposizione un bus navetta per il concerto di venerdì 06 settembre delle ore 18.30 (GPS: 41.20423148088612, 9.364745396789035)

Talmone, Palau

La scogliera di Talmone si trova a punta Don Diego, nelle vicinanze della omonima Batteria Militare e vicino a Cala Trana. I monoliti granitici immergendosi nelle acqua cristalline rendono questo luogo magico, creando dei contorni che fanno sì che la costa si divida in più calette.

La Batteria Militare, importante testimonianza della dura vita dei nostri soldati, è parte di un sistema difensivo sorto a fine ‘700, e il complesso tornò a giocare un ruolo importante nella difesa dei confini all’indomani dell’Unità d’Italia, quando la flotta reale prese dimora nella storica base della Maddalena. Abbandonato dopo la fine della II guerra Mondiale è stato affidato in concessione al FAI (Fondo ambiente italiano) che, grazie ad accurati interventi di ristrutturazione e riqualificazione ne garantisce l’apertura e le visite al pubblico.

Come arrivare:  La scogliera di Talmone è raggiungibile a piedi da Costa Serena, percorrendo il sentiero costiero a piedi da Monti Cuncatu (Cala Scilla su google) La durata del percorso è di circa 20/25 minuti, si consigliano calzature da trekking e abiti comodi. (GPS: 41.204295, 9.338607)

Spiaggia di Palau Vecchio, Palau

La spiaggia di Palau Vecchio si trova nel centro abitato di Palau, lungo i binari della vecchia ferrovia. E’ delimitata da una lunga passeggiata e da una verdissima pineta, che offre un punto di ombra dalla spiaggia assolata.

Come arrivare: percorrere la circonvallazione che dal porto commerciale porta fuori dal paese.

Coordinate GPS: 41.183864, 9.383697

Palazzo di Baldu, Luogosanto

Palazzo di Baldu è un antico palazzo che faceva parte di un insediamento medievale, la Villa de Sent Steva, situato nella località Santo Stefano in territorio di Luogosanto. Il sito si trova immerso in una fitta lecceta a circa quattro chilometri dal centro abitato.

Come arrivare: Per raggiungerlo seguire la SP14. Una volta usciti dal paese proseguite finché troverete, alla vostra sinistra, il cartello per il sito archeologico.

Coordinate GPS: 41.070374, 9.2234523

Chiesa campestre di San Giorgio, Palau

Costruita nel 1675 da un gruppo di eremiti che popolavano, in totale isolamento, la campagna di Palau e immersa nella natura del monte Casteddu, la chiesa campestre di san Giorgio sorge su un’area considerata sacra sin da epoche preistoriche. Attorno al luogo di culto cristiano sono conservate tracce antiche che vanno dalle culture prenuragica e nuragica, confermate dalla vicinissima tomba dei Giganti di Sajacciu, fino alle età romana e bizantina. Un tempo il santuario era meta di pellegrinaggio di pastori e contadini e divenne anche un piccolo cimitero, come testimoniano alcune sepolture portate alla luce sotto la pavimentazione. All’interno troverai un’antichissima statua, risalente a poco dopo la costruzione, mentre l’altare custodisce le ossa degli antichi abitanti della zona e dell’antenato proprietario dell’area su cui sorge la chiesa.

Come arrivare: In direzione di S. Teresa Gallura, nel lungo rettilineo di “Scopa”, si svolta a sinistra all’altezza del ristorante Vecchia Gallura, e si procede lungo la strada asfaltata percorrendola per circa 1 km. fino ad un bivio in cui si gira a destra. Si prosegue per altri 4 km finchè non si arriva ad un cancello sulla destra che porta alla chiesa.

Coordinate GPS: 41.159948, 9.323705

Tomba dei Giganti Li Mizzani, Palau

Le tombe dei giganti erano tombe collettive, monumenti funerari, caratteristici della civiltà nuragica in Sardegna. La tomba dei giganti Li Mizzani, di piccole dimensioni, è costruita con tecnica a filari. Il corpo tombale, rivolto ad Est contiene un corridoio funebre rettangolare chiuso sul fondo da un’unica lastra di testata sagomata ad arco. L’esedra si conserva solo in parte.

come arrivare: Da Palau in direzione S. Teresa Gallura, lungo la S.S. 133, nel lungo rettilineo di “Scopa”, si svolta a sinistra  all’altezza del ristorante Vecchia Gallura, e si procede lungo la strada asfaltata percorrendola per circa 3 km. Si attraversa il piccolo agglomerato di case e si procede ancora sulla stessa strada per altri 2 km circa. Al termine dei tornanti, dopo 500 mt in piano, si svolta a destra in una stradina bianca, segnalata, che porta alla tomba dei giganti “Li Mizzani”, situata nei pressi del Monte Canu.

Coordinate GPS: 41.1438, 9.3322

Parco Comunale La Croce (Sentiero del Tartafone), Palau

L’area verde del Parco Comunale La Croce (Sentiero del Tartafone), si trova a nord ovest del paese. All’interno del parco possiamo ammirare diversi tafoni (Il tafone è una cavità nella roccia dovuta alla erosione eolica e a quella al sale marino) tra cui il “Tartafone”, la roccia granitica a forma di tartaruga: dalla crasi dei due nomi è nato il nome del Parco.

Coordinate GPS: 41.18241, 9.38116

Cala Corsara, Isola di Spargi

Raggiungibile soltanto in barca, Spargi è la terza isola più grande delle 60 – grandi, piccole e piccolissime – che compongono il parco nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena istituito nel 1994.
Cala Corsara, piccola paradisiaca baia sulla costa meridionale dell’isola di Spargi, è una delle perle più splendenti del parco nazionale dell’arcipelago della Maddalena. Denominata così perché si dice fosse un antico covo di pirati. Un luogo magico, caratterizzato dalla natura selvaggia e dal contrasto cromatico tra verde della vegetazione che pervade le rocce granitiche e le infinite sfumature del mare. Alcuni scogli granitici sorprendono per forme curiose, opera della millenaria erosione di vento e mare. La più nota è la ‘roccia della strega’ sul lato occidentale della cala. Nella secca di Cala Corsara giace il relitto di Spargi, una nave oneraria romana (di 35 metri) del II secolo a.C.

Polo Culturale Montiggia, Palau

La campanella di inizio di Isole che parlano suonerà al Polo Culturale Montiggia che ospiterà la tre giorni di laboratori a misura di bambini e ragazzi. Ci piace pensare ad una ideale connessione con i bambini che il 1 ottobre del 1960, nei locali militari di Montiggia, sentirono suonare la prima campanella che segnava l’inizio delle lezioni della scuola media, frequentata da alunni provenienti anche da Arzachena e Santa Teresa. Nella stessa area, nei differenti capannoni, negli anni a seguire diverse generazioni di palaesi, frequentarono l’Asilo, le elementari, le medie e in anni ancora più recenti le prime classi dei geometri e dei ragionieri.

Il complesso di Montiggia fu edificato nell’epoca delle “Grandi Fortificazioni” fra il 1889 e il 1893. Negli anni molti dei capannoni sono stati riqualificati e riconvertiti a spazi sociali e culturali. In uno dei capannoni è attualmente ospitata la sede/info point del Festival Isole che Parlano. Nel complesso è presente una struttura teatrale da 384 posti a sedere, il Cineteatro Montiggia, e un cinema estivo, l’Arena Effetto Notte, in cui si proiettano i film all’aperto.

Il Polo Culturale Montiggia si trova all’ingresso di Palau in via Nazionale 113

Coordinate GPS: 41.178550, 9.379326

Piazza Fresi, Palau

Gian Domenico Fresi, è considerato il padre fondatore del borgo di Palau, per aver costruito, nel 1875, di fronte alla costa la sua casa, il Palazzo Fresi, al centro dell’omonima piazza.
Al preesistente piccolo nucleo di case concentrate intorno al “Palazzo Fresi”, venne via via aggiungendosi una serie di abitazioni disposte su due file continue, lungo il tratto terminale della carrozzabile Tempio-Palau che conduceva al molo, attorno al quale erano dislocati i magazzini del Genio Militare.
Oggi, diventato proprietà del Comune, il palazzo ospita la Biblioteca comunale e l’Ufficio del Turismo.

 

Coordinate GPS: 41.181206, 9.384285

Tenute Filigheddu, Palau

Tenute Filigheddu è un’azienda vitivinicola biologica gallurese. I vigneti si trovano in parte ad Arzachena e in parte a Palau, dove sorge anche la cantina che ci ospiterà nella mattina di domenica 11 settembre

Coordinate GPS: 41.170602,9.366661

Punta Tegge, La Maddalena

Nell’estrema punta sud-occidentale della Maddalena, posta di fronte all’Isola di Spargi e a Porto Rafael,  protetta da una maestosa scogliera granitica e da un promontorio sormontato dal Forte santa Teresa, si nasconde Punta Tegge.  La spiaggia, dai colori intensi e di modeste dimensioni, è collegata ad altre lingue di sabbia più piccole. L’arenile è costituito da sabbia dorata a grana grossa e media. Le rocce scolpite dal vento rendono unico il luogo. Il mare è di colore verde-azzurro e il fondale è quasi subito roccioso e profondo.  Poco distante si erge il Forte santa Teresa, detto anche di Sant’Elmo.

Come arrivare:
Ci si arriva percorrendo, dal centro di La Maddalena, il lungomare di Padule, per circa un chilometro, in direzione Nido d’Aquila. Oppure con bus urbano Turmotravel, partenza dalla Colonna Garibaldi alle ore 17.15, rientro da Tegge alle 19.56. Il biglietto può esser acquistato a bordo.

Coordinate GPS: 41.211553, 9.381529

Porto Faro, Punta Palau

Un gioiello incastonato nel cuore di Palau, a pochi passi dal centro abitato Porto Faro è una delle spiagge più caratteristiche del nord Sardegna, che deriva il nome da un faro bianco che con la sua punta dipinta di verde domina una piccola insenatura intagliata nella località Punta Palau. Da qui ti si aprirà la vista su tutto il parco nazionale dell’arcipelago.

Coordinate GPS: 41.187545, 9.381100

Roccia dell’Orso – Capo D’Orso, Palau

La Roccia dell’Orso, chiamata anche Capo d’Orso, è una delle più conosciute icone della Sardegna. E’ stata modellata in tali sembianze dai venti che, per milioni di anni, hanno asportato dalla roccia granitica tutte le parti più fragili lasciando una struttura che, vista da una certa angolazione, rassomiglia in modo straordinario alla sagoma di un plantigrade.

La roccia, conosciutissima fin dall’antichità, rappresentava un punto base per tutti i naviganti che si avventuravano nei mari delle coste galluresi e delle Bocche di Bonifacio.

Tolomeo, uno dei padri della geografia, lo rese noto col nome ‘Promontorium Arcti’, ossia ‘Promontorio dell’Orso’. Secondo lo scrittore Victor Berard (Studioso di Omero) Capo d’Orso è l’unica località del mediterraneo che possa essere identificata con la terra dei Lestrigoni, in cui Omero, nel libro X dell’Odissea, colloca lo sbarco di Ulisse alla ricerca di cibo e acqua per l’equipaggio presso una fonte detta ‘Artacia’ (ossia “dell’Orso”). In quel luogo incontrò una fanciulla di statura notevole alla quale cercò di rivolgere parola per comunicare, ma questa impaurita, prese a gridare per richiamare l’attenzione degli uomini. Costoro, di statura gigantesca, erano guidati da Antifate, re dei Lestrigoni, un popolo d’antropofagi (cannibali) i quali fecero banchetto degli uomini d’Ulisse che riuscirono a catturare e con la loro grande forza fisica distrussero ben due delle tre navi gettandovi sopra dei grossi macigni, perciò lo stesso Ulisse fu costretto a ritirarsi precipitosamente con l’unica imbarcazione rimastagli.

Come arrivare: La Roccia dell’Orso si raggiunge percorrendo da Palau, per un paio di Km., la via Capo d’Orso, (direzione Cannigione/Le Saline)

Coordinate GPS: 41.173006, 9.413769

  • I Laboratori avranno sede al Polo Culturale Montiggia
  • la mostra fotografica sarà esposta nelle  Sale Polivalenti del Cineteatro Montiggia a Palau
  • In caso di maltempo tutte le attività previste all’aperto saranno realizzate in adatte strutture al coperto, con numero spettatori contingentato e ridotto:
    PALAU al Cineteatro MontiggiaARZACHENA all’Auditorium Multidisciplinare ArzachenaLUOGOSANTO all’Auditorium Petru AlluttuLA MADDALENA nei Saloni della Fortezza dei Colmi/Civico Mercato

Eventuali cambi location saranno comunicati tempestivamente sui canali ufficiali del Festival. 

per maggiore chiarezza potete consultare la google map qui sotto:

You cannot copy content of this page

click
Note Legali - Privacy Policy

Normativa sulla Privacy

Avviso agli Utenti europei: Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) n. 2016/679, anche denominato General Data Protection Regulation (di seguito il “GDPR“), l’Associazione Sarditudine La informa che i Suoi dati personali saranno trattati nel rispetto di quanto previsto dal GDPR e di ogni normativa applicabile in riferimento al trattamento dei dati personali in conformità all’informativa che segue. Questa informativa privacy riguarda esclusivamente questo sito. Ultima modifica: 23 Maggio 2018

In Sintesi: Garantiamo la piena osservanza di tutte le norme previste dalla Legge a protezione della Privacy, esplicitamente confermando la nostra attenta adesione al disposto del Regolamento Gdpr n.679/2016 ed a quanto ne discende, ed in particolare da quanto contenuto negli articoli dal 13 al 22, e all’articolo 34. Garantiamo che i dati raccolti non verranno utilizzati per finalita’ diverse da quelle esplicitamente pattuite, che se non esplicitamente concesso non saranno comunicati a terzi, e che verranno conservati e protetti adottando adeguate modalità. In qualsiasi momento, potrai rivolgerti al titolare del trattamento dei dati per qualsiasi informazione, correzione, variazione o cancellazione dei dati che ti riguardano.

Titolare del Trattamento dei dati: Associazione Sarditudine, C.F.91012880901, Via Nazionale 113 (c/o Centro Aggregazione Sociale, locale 13), 07020 Palau (SS), email: info@isolecheparlano.it

Informativa dettagliata sul trattamento dei dati personali

Questo sito raccoglie alcuni Dati Personali dei propri Utenti.  Per rendere il sito Isole che Parlano sempre più efficiente, raccogliamo informazioni dai nostri utenti allo scopo di comunicare con loro. Abbiamo emanato un nuovo documento programmatico di sicurezza sulla privacy che riguarda tutta l’infrastruttura web relativa alle attività dell’Associazione Sarditudine, incluso l’utilizzo del sito ufficiale www.isolecheparlano.it e dei social ad esso associati, per adeguarci alla normativa europea Gdpr UE 2016/679 (che in Italia è entrata in vigore obbligatoriamente il 25 maggio 2018), per far sì che le nostre pratiche siano sempre più trasparenti e gli standard di protezione dei dati sensibili raccolti siano adeguati.

Importante: I dati non sono ceduti a terzi né trattati per fini diversi da quelli indicati nella presente informativa. I Dati sono trattati per il tempo necessario allo svolgimento del servizio richiesto dall’Utente, o richiesto dalle finalità descritte in questo documento, e l’Utente può sempre chiedere l’interruzione del Trattamento o la cancellazione dei Dati.

Tipologie di Dati raccolti
Tutti i Dati richiesti da questo Sito sono obbligatori e, in mancanza del loro conferimento, potrebbe essere impossibile per questo sito fornire il servizio. Nei casi in cui questo sito indichi alcuni Dati come facoltativi, gli Utenti sono liberi di astenersi dal comunicare tali Dati, senza che ciò abbia alcuna conseguenza sulla disponibilità del servizio o sulla sua operatività. 
Gli Utenti che dovessero avere dubbi su quali Dati siano obbligatori, sono incoraggiati a contattare il Titolare del Trattamento. L’Utente si assume la responsabilità dei Dati Personali di terzi pubblicati o condivisi mediante questo sito e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il Titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.


 

Le finalità del trattamento sono esclusivamente l’invio di email informative e promozionali inerenti l’attività dell’Associazione Sarditudine. I soggetti che vengono a conoscenza dei dati personali sono gli incaricati della redazione del sito internet www.isolecheparlano.it.
I dati non sono ceduti a terzi né trattati per fini diversi da quelli indicati nella presente informativa. 
Il titolare e responsabile del trattamento dei dati è l’Associazione Sarditudine. La presente informativa potrà  essere aggiornata periodicamente, sorgessero nuove norme a cui doversi adeguare, e qualora apportassimo modifiche significative al regolamento di questo sito, o al modo in cui trattiamo i dati personali della nostra utenza. Se, in seguito alla pubblicazione di eventuali modifiche, l’utente continua ad usare il sito, significa che implicitamente accetta le modifiche apportate.  Questa informativa si applica a tutti i nostri utenti, ovunque essi risiedano.

Accedendo a questo sito o inviando qualsiasi modulo da questo sito, si accettano questa Informativa sulla privacy e le Condizioni d’uso ivi associate e si acconsente alla raccolta e all’uso delle informazioni fornite spontaneamente. Chi non vuole fornire alcun dato, non utilizzi le parti interattive del sito o non acceda allo stesso.

In ogni momento, a norma della normativa europea UE 2016/679 (GDPR), l’interessato può avere accesso ai propri dati, chiederne la modifica, l’integrazione o la cancellazione scrivendo a: Associazione Sarditudine, C.F.91012880901, Via Nazionale 113 (c/o Centro Aggregazione Sociale, locale 13), 07020 Palau (SS), email: info@isolecheparlano.it

Titolare del Trattamento dei Dati:
Associazione Sarditudine, C.F.91012880901, Via Nazionale 113 (c/o Centro Aggregazione Sociale, locale 13), 07020 Palau (SS), email: info@isolecheparlano.it

Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:

– Contattare l’Utente Modulo di contatto (tramite plugin Contact Form 7) Dati raccolti: email e nome numero di telefono, indirizzo, email, quota versata (donazioni e prenotazioni barca per concerto spargi, qualora previsto) e metodo di pagamento prescelto Gli Utenti che hanno fornito il proprio numero di telefono potrebbero essere contattati per finalità commerciali o promozionali collegate a questo Sito, così come per soddisfare richieste di supporto. 
L’Utente, compilando con i propri Dati il modulo di contatto, acconsente al loro utilizzo per rispondere alle richieste di informazioni o di qualunque altra natura indicata dall’intestazione del modulo.

– Donazioni: Le attività dell’Associazione Sarditudine beneficiano anche di finanziamenti volontariamente devoluti dagli utenti e sostenitori dell’associazione e del Festival Isole che Parlano. Lavoriamo con i fornitori di sistemi di pagamento quale PayPal per elaborare le donazioni online. Quando un utente fa una donazione, il sistema di pagamento registra nome e importo, visto che la donazione va contabilizzata per legge. Ogni donatore viene registrato in apposita banca. Conserviamo solo i dati che occorre preservare ai fini di contabilità.

– Iscrizione Laboratori. Ogni anno in occasione della sezione del festival Isole che Parlano …ai bambini abbiamo predisposto un form con pagamento via PayPal (o bonifico bancario) che permette ai genitori dei bambini di effettuare l’iscrizione ai laboratori online. Dati raccolti: nome cognome indirizzo email telefono, nome e cognome ed età del bambino.

– Servizio di trasporto marittimo per il concerto a Spargi (se previsto dal programma) Qualora previsto, in occasione del concerto conclusivo del festival  festival Isole che Parlano sull’isola di Spargi abbiamo predisposto un form di prenotazione del trasporto marittimo con pagamento via PayPal (o bonifico bancario) Dati raccolti: nome cognome indirizzo email telefono, n° di partecipanti e cifra versata.

Protezione dallo SPAM Google reCAPTCHA Dati raccolti: Cookie e Dati di utilizzo

STATISTICHE Google Analytics e Histats I servizi contenuti nella presente sezione permettono al Titolare del Trattamento di monitorare e analizzare i dati di traffico e servono a tener traccia del comportamento dell’Utente.
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo

Google Analytics (Google Inc.)
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Inc. (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questa Applicazione, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google.
Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Dati raccolti: Cookie e Dati di utilizzo. Luogo del trattamento: USA

Interazione con social network e piattaforme esterne Pulsante Tweet e widget sociali di Twitter, Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook e Pulsante +1 e widget sociali di Google+
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo

Visualizzazione di contenuti da piattaforme esterne Questo tipo di servizi permette di visualizzare contenuti ospitati su piattaforme esterne direttamente dalle pagine di questa Applicazione e di interagire con essi.
Nel caso in cui sia installato un servizio di questo tipo, è possibile che, anche nel caso gli Utenti non utilizzino il servizio, lo stesso raccolga dati di traffico relativi alle pagine in cui è installato. Google Fonts (Google Inc.) Google Fonts è un servizio di visualizzazione di stili di carattere gestito da Google Inc. che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati Personali raccolti: Dati di utilizzo e varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio. Luogo del trattamento: USA

Video Vimeo, Widget Google Maps, Widget Spotify, Widget Instagram e Widget Video YouTube Vimeo è un servizio di visualizzazione di contenuti video gestito da Vimeo, LLC che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine. Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Inc. che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine. Soundcloud è un servizio di erogazione di contenuti audio gestito da SoundCloud Limited che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine. Instagram è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Instagram, Inc. che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.YouTube è un servizio di visualizzazione di contenuti video gestito da Google Inc. che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine. Dati raccolti: Cookie e Dati di utilizzo

Widget Rai Radio3 (podcast audio)
 Dati raccolti: Cookie e Dati di utilizzo

Mailchimp Newsletter Dati raccolti: cognome, email e nome Con la registrazione alla mailing list o alla newsletter, l’indirizzo email dell’Utente viene automaticamente inserito in una lista di contatti a cui potranno essere trasmessi messaggi email contenenti informazioni, anche di natura commerciale e promozionale, relative a questa Applicazione. L’indirizzo email dell’Utente potrebbe anche essere aggiunto a questa lista come risultato della registrazione a questa Applicazione o dopo aver effettuato una donazione)

Informazioni non contenute in questa policy Maggiori informazioni in relazione al trattamento dei Dati Personali potranno essere richieste in qualsiasi momento al Titolare del Trattamento utilizzando le informazioni di contatto.

Esercizio dei diritti da parte degli Utenti I soggetti cui si riferiscono i Dati Personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell’esistenza o meno degli stessi presso il Titolare del Trattamento, di conoscerne il contenuto e l’origine, di verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione, la cancellazione, l’aggiornamento, la rettifica, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei Dati Personali trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento. Le richieste vanno rivolte al Titolare del Trattamento.

Modifiche a questa privacy policy Il Titolare del Trattamento si riserva il diritto di apportare modifiche alla presente privacy policy in qualunque momento dandone pubblicità agli Utenti su questa pagina. Si prega dunque di consultare spesso questa pagina, prendendo come riferimento la data di ultima modifica indicata in fondo. Nel caso di mancata accettazione delle modifiche apportate alla presente privacy policy, l’Utente è tenuto a cessare l’utilizzo di questa Applicazione e può richiedere al Titolare del Trattamento di rimuovere i propri Dati Personali. Salvo quanto diversamente specificato, la precedente privacy policy continuerà ad applicarsi ai Dati Personali sino a quel momento raccolti.

 

General Data Protection Regulation UE 2016/679 - Ultima modifica del 23.05.2018 vers.1.0