Si è conclusa la XXV edizione del Festival Internazionale Isole che Parlano diretto da Paolo Angeli e Nanni Angeli. Un’edizione ricchissima di appuntamenti che è tornata quest’anno a ospitare come di consueto artisti e concerti tra i più interessanti della scena sperimentale internazionale.
Una settimana di musica, fotografia e laboratori per bambini che si è aperta con l’anteprima Aspettando isole che Parlano, ad Arzachena domenica 5, per poi proseguire tra Palau e La Maddalena, terminando quest’anno eccezionalmente di lunedì per consentire il recupero di due appuntamenti slittati causa maltempo. E, infine, un fuori programma domenica 26 settembre con un concerto a sorpresa a Cala Martinella.
La manifestazione è arrivata al suo quarto di secolo, tracciando ancora una volta le coordinate per navigare tra proposte culturali orientate al futuro, continuando l’indagine sul passato sedimentato della tradizione.
Allo stesso tempo è proseguita la ricerca di innovazione, legata alla fruizione dell’arte in relazione al meraviglioso territorio che ospita Isole che Parlano. Anche quest’anno il programma è stato caratterizzato dall’affascinante connubio tra valorizzazione del patrimonio storico e paesaggistico e contenuti culturali, che, in un costante dialogo tra tradizione e contemporaneo, ha dato vita ad un itinerario che ha accompagnato il pubblico alla scoperta di antiche chiese campestri, fari, siti archeologici e scogliere caratterizzate dall’unicità del granito gallurese, calette e spiagge, forti sardo-piemontesi.
NEWS
Sondaggio Isole che Parlano 2021
Le vostre risposte ci saranno molto utili sia per “misurare” l’impatto del festival sul territorio, che per capire cosa stiamo facendo bene e cosa possiamo migliorare.
Noi siamo per la Pace!
Noi siamo per la PACE e non crediamo in altre soluzioni. Martedì 1ºmarzo ore 17,00 in P.zza Rossa a La Maddalena!
La Nuova Sardegna – 25 settembre 2021: Live sul mare di Palau con Federico Fenu e Paolo Angeli
Isole che Parlano continua. Un evento a sorpresa imperdibile con un tramonto in musica che concluderà l’edizione 2021
Evento a sorpresa a Cala Martinella
Isole che Parlano continua! Fuori programma: evento a sorpresa domenica 26 settembre dalle ore 17,00 a Cala Martinella (Palau)
La Nuova Sardegna – 16 settembre 2021: Musiche straordinarie in luoghi straordinari
La Nuova Sardegna – 16 settembre 2021: Musiche straordinarie in luoghi straordinari
La Nuova Sardegna – 13 settembre 2021: Violino e contrabbasso in riva al mare
La Nuova Sardegna – 13 settembre 2021: Violino e contrabbasso in riva al mare
Care amiche e Cari amici che in questi anni ci avete sostenuto vi rinnoviamo l’invito a sostenerci, anche economicamente, in modo da avere le disponibilità per affrontare tutte le spese di gestione e proseguire nel nostro progetto
fai una donazione
Quest’anno più che mai, Isole che Parlano desidera ringraziare tutte le realtà che rendono possibile la realizzazione del Festival e, in particolare, Regione Autonoma della Sardegna con l’Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo E Sport, Camera di Commercio di Sassari con il programma “Salute & Trigu”, Fondazione di Sardegna, i Comuni di Palau, La Maddalena, Arzachena e Luogosanto, Ente Nazionale Parco dell’arcipelago di La Maddalena, Cantina La Contralta, Corsica Sardinia Ferries, così come SCENA UNITA con Fondazione Cesvi, La Musica che Gira e Music Innovation Hub.