Skip links

The Elephant

Italia

Porto Faro-Punta Palau (Palau)

venerdì 06 settembre 2024

h. 21,30

The Elephant

In the room

“Al Faro #11.1”

Gabriele Mitelli, tromba, voce, elettronica
Pasquale Mirra, vibrafono, elettronica
Cristiano Calcagnile, batteria, percussioni

Fondato nel 2017, il gruppo ha realizzato una residenza artistica al Ground Music Festival (Brescia) con il collettivo di cineasti Unzalab. Insieme hanno realizzato “Ver”: una performance dal vivo di cinema espanso durante la quale musicisti e cineasti, tra dialogo e improvvisazione, guidano il pubblico in un viaggio nello spazio per scoprire nuovi mondi fantastici. Nel novembre dello stesso anno, selezionati da Enrico Bettinello, hanno partecipato alla Biennale di Venezia nel Padiglione Francese, all’interno dell’Opera allestita da Xavier Veilhan. Il padiglione è stato trasformato in una grande cassa sonora in cui la band ha suonato per tre giorni utilizzando una moltitudine di strumenti acustici e sintetizzatori.

La band si è esibita in diversi club italiani come trio e con The Elephant Plus, ospitando incredibili musicisti come: Rob Mazurek, Jeff Parker, Alexander Hawkins, Danilo Gallo, Chad Taylor e molti altri. Hanno registrato il loro primo album nel 2023 a Reggio Calabria, pubblicato da Original Culture Records, con contributi di Rob Mazurek e Damon Locks.

Il loro primo album “In the Room”, con Rob Mazurek, Damon Lock, Danilo Gallo, Chad Taylor e Cristina Donà, è stato pubblicato da Original Culture Records all’inizio del 2024

Gabriele Mitelli

Nasce a Brescia nel 1988. Studia con il maestro Beppe Rusconi, per poi proseguire con Markus Stockhausen a Colonia, in Germania. Nel 2017 viene nomi- nato miglior nuovo talento italiano per i critici della rivista “Musica Jazz” e, sempre nello stessoanno, vince il bando SIAE “Air” per le residenze artistiche all’estero, con cui si aggiudica una collaborazione con il Conservatorio di Lisbona e con l’ Istituto Italiano di Cultura della capitale portoghese. Il suo secondo album O.N.G. “Crash”, pubblicato per l’Auditorium Parco della Musica di Roma, si posiziona tra i migliori dischi della classifica “European Jazz Chart”. In po- chi anni suona in alcuni dei festival europei più importanti, affiancandosi ad esponenti della musica jazz e di confi- ne tra cui Mats Gustaffson, Anna Högberg, Mette Rasmussen, Wayne Horovitz, Susanna Santos Silva, Elio Martusciello, Tobias Delius, Cristiano Calcagnile, Nino Locatelli, Jeff Parker, Chad Taylor, Ken Vandermark, Rob Mazurek, John Edwards, Mark Sanders, Pasquale Mirra, Alexander Hawkins, Chris Speed, Gianluca Petrella, Ralph Alessi; inoltre collabora stabilmen- te con Cristina Donà, cantautrice e interprete tra le più apprezzate nel Pop. Nel 2019 pubblica due nuovi dischi, recensiti da testate internazionali che arrivano alleprime posizioni delle classifiche europee.
“The world behind the skin”, uscito per l’etichetta We Insist! Records e, il secondo, “Star Gaze Night” in duo con Rob Mazurek, prodotto dall’etichetta portoghese Clean Feed.
Nel 2021 presenta il suo ultimo progetto: “European Galactic Orchestra”, un ensemble di dodici musicisti di fama internazionale provenienti da tutta Europa. Come direttore artistico, nel 2017, dopo varie esperienze in Club e Festival locali, decide di dedicarsi alla promozione di eventi musicali sul territorio bresciano, ideando il “Ground Music Festival”, manifestazione itinerante che ospita alcuni dei più importanti artisti della scena musicale creativa mondiale dal 2017. Nel 2018, insieme ad un gruppo di artisti e giornalisti di settore, nasce INDICA: progetto identitario esteso alla musica improvvisata e di ricerca. Nel 2021 crea BAO brescia arts observatory, un contenitore multidisciplinare che raggruppa gran parte delle associazioni territoriali che lavorano sulla sperimentazione e sul contemporaneo.

Pasquale Mirra

Considerato tra i vibrafonisti più interessanti della scena italiana ed internazionale.
Collabora e ha collaborato con grandi improvvisatori della scena mondiale, tra i quali: Michel Portal, Fred Frith, Shabaka Hutchings, William Parker, Trilok Gurtu, Rob Mazurek, Damon Locks, Hank Roberts, Nicole Mitchell, Chad Taylor, Ballakè Sissoko, Jeff Parker, Tomeka Reid, Jamie Branch, Jamie Saft, Tristan Honsinger, Ernst Rijseger, Butch Morris, Brad Jones, Luke Stewart, JB Lewis e molti altri.
Dal 2013 al 2018 viene nominato miglior vibrafonista italiano dalla rivista di settore Jazz it. Nel 2014 e nel 2015 inoltre considerato tra i migliori musicisti dell’anno per i critici della rivista Musica Jazz.
Dal 2008 collabora stabilmente con il noto percussionista americano Hamid Drake con il quale suona e ha suonato in diversi progetti partecipando a numerosi Festival in America e in Europa.
Con i Mop Mop, gruppo con cui ha collaborato per circa 20 anni ha suonato in numerosi Festival europei e preso parte alle musiche del film “To Rome with Love” del regista e attore americano Woody Allen. Dal 2015 collabora con il gruppo C’mon Tigre.
Dal 2018 condivide un progetto in duo con il trombonista Gianluca Petrella; si sono esibiti in importanti Festival e teatri italiani ed internazionali ed hanno inciso “Correspondence” disco pubblicato dalla Tuk Music.
Ha inciso oltre 40 dischi, svolge masterclass di improvvisazione presso i Conservatori Statali italiani ed ha collaborato con la Radio Televisione Italiana.
Si è esibito in: Stati Uniti (New York, Chicago, New Orleans), Africa (Etiopia, Zambia) Asia (Giappone, Thailandia, Indonesia, Vietnam) Europa (Olanda, Norvegia, Danimarca, Svezia, Russia, Ungheria, Polonia, Romania, Lituania, Germania, Francia, Regno Unito, Lussemburgo, Belgio, Portogallo, Spagna, Austria, Bulgaria, Grecia, Turchia, Cipro, Serbia, Repubblica Ceca, Slovenia, Bosnia ed Erzegovina, Macedonia del Nord.)

Cristiano Calcagnile

Si è costruito una reputazione internazionale collaborando con grandi nomi del jazz e della musica d’avanguardia, sconfinando anche nel pop e nella musica d’autore. Il suo lavoro è ben noto nella scena sperimentale europea e la sua estetica è un melange ben bilanciato che rimane connesso alla sua attitudine alla ricerca, sviluppando musica di confine.
Ha registrato con etichette come: EMI, Polygram, Edel, Sony, Auand, Amirani Records, Phonometak Labs, RareNoise, Die Schachtel, El Gallo Rojo, Caligola, GoodFellas, Dark Tree, Label Bleu, Black Saint ed altre.
Dal 2018 collabora con l’etichetta We Insist! Records con la quale pubblica il suo primo lavoro in solo STOMA (a cui partecipa anche Amirani records), e il primo disco del suo trio ANOKHI con G.Pacorig e G.Evangelista.
Negli anni ha prodotto diversi lavori a suo nome, guadagnandosi l’attenzione della critica e della stampa internazionale (CHANT, MULTIKULTI, STOMA) ed importanti collaborazioni discografiche quali Vinny Golia, Anthoni Braxton, Gianni Mimmo e Gianni Lenoci (Reciprocal Uncles), Cristina Donà (feat.Robert Wyatt), Stefano Bollani (feat. Mark Feldman), Cristina Zavalloni, Gianluca Petrella (feat. Enrico Rava), Butch Morris, Robero Ottaviano (feat. Glen Ferris) e molti altri.
Ha suonato nei più importanti festival internazionali e clubs di musica jazz, rock e d’avanguardia in Europa, Asia, Nord Africa, Stati Uniti, Brasile, Australia, Giappone, Scandinavia.
Attualmente è impegnato con alcune formazioni di cui è leader come ANOKHI trio, MULTIKULTI ensemble e STOMA (progetto in solo).
Sta sviluppando una importante collaborazione con alcuni tra i più importati esponenti della scena Berlinese come: Tobias Delius, Achim Kaufmann, Chino Shuiki, Matthias Bauer, Joel Grip, Olaf Rup, Antonio Borghini, Axel Dorner, Harri Sjostrom e molti altri.
È co-leader/autore in gruppi come BLASTULA.scarnoduo (con la cantante e attrice Monica Demuru); THE ELEPHANT (con Pasquale Mirra e Gabriele Mitelli); NoNoNo Percussion (feat.S. Giust, Gino Robair); MISTAKING MONKS (X.Iriondo, G,Mimmo) e collabora con Giancarlo Locatelli con PIPELIN (trio e ottetto); Alberto Braida in Cats in the chitken (Feat. Silvia Bolognesi).
Nel 2024 ha suonato con la violoncellista americana Tomeka Raid (vincitrice del prestigioso MacArthur Fellow Program), in un omaggio a Duke Ellington nella sala Pierre Boulez di Berlino con un ensemble internazionale.
È docente stabile presso il conservatorio “Giovanni Verdi” di Milano con la cattedra di Batteria e Percussioni Jazz.
Ha inoltre suonato con: Rova Saxophone Quartet, Sean Bergin, Tristan Honsinger, Kidd Jordan, Ken Wandermark, Peter Brötzman, Daniele D’Agaro, Rob Mazurek, Jeff Parker, William Parker, Keith Tippet, Tomeka Reid, Mazz Swift, Audrey Chen, Luc Ex, Edoardo Marraffa, Fabrizio Puglisi, Domenico Caliri, Cristina Zavalloni, Silvia Bolognes, Ares Tavollazzi, Ralf Alessi, Alexander Hawkins, John Edwards, Chris Cuttler, David Sinclair, Giovanni Mayer, Bruce Ditmas, Ernst Reijseger, Giorgio Gaslini, Gary Valente, Steve Piccolo, Carla Kihlsted, Wu Fei, William Parker, Mark Feldman, Ernst Glerum, Erik Honorè, Eivind Aarset, Bob Stewart, Oren Marshal, Gilad Atzmon, Paolo Fresu, Eugenio Finardi, Paul Mc Candless, Enrico Rava, Damo Suzuki, Manuel Agnelli, e molti altri.

 

You cannot copy content of this page

click
Note Legali - Privacy Policy

Normativa sulla Privacy

Avviso agli Utenti europei: Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) n. 2016/679, anche denominato General Data Protection Regulation (di seguito il “GDPR“), l’Associazione Sarditudine La informa che i Suoi dati personali saranno trattati nel rispetto di quanto previsto dal GDPR e di ogni normativa applicabile in riferimento al trattamento dei dati personali in conformità all’informativa che segue. Questa informativa privacy riguarda esclusivamente questo sito. Ultima modifica: 23 Maggio 2018

In Sintesi: Garantiamo la piena osservanza di tutte le norme previste dalla Legge a protezione della Privacy, esplicitamente confermando la nostra attenta adesione al disposto del Regolamento Gdpr n.679/2016 ed a quanto ne discende, ed in particolare da quanto contenuto negli articoli dal 13 al 22, e all’articolo 34. Garantiamo che i dati raccolti non verranno utilizzati per finalita’ diverse da quelle esplicitamente pattuite, che se non esplicitamente concesso non saranno comunicati a terzi, e che verranno conservati e protetti adottando adeguate modalità. In qualsiasi momento, potrai rivolgerti al titolare del trattamento dei dati per qualsiasi informazione, correzione, variazione o cancellazione dei dati che ti riguardano.

Titolare del Trattamento dei dati: Associazione Sarditudine, C.F.91012880901, Via Nazionale 113 (c/o Centro Aggregazione Sociale, locale 13), 07020 Palau (SS), email: info@isolecheparlano.it

Informativa dettagliata sul trattamento dei dati personali

Questo sito raccoglie alcuni Dati Personali dei propri Utenti.  Per rendere il sito Isole che Parlano sempre più efficiente, raccogliamo informazioni dai nostri utenti allo scopo di comunicare con loro. Abbiamo emanato un nuovo documento programmatico di sicurezza sulla privacy che riguarda tutta l’infrastruttura web relativa alle attività dell’Associazione Sarditudine, incluso l’utilizzo del sito ufficiale www.isolecheparlano.it e dei social ad esso associati, per adeguarci alla normativa europea Gdpr UE 2016/679 (che in Italia è entrata in vigore obbligatoriamente il 25 maggio 2018), per far sì che le nostre pratiche siano sempre più trasparenti e gli standard di protezione dei dati sensibili raccolti siano adeguati.

Importante: I dati non sono ceduti a terzi né trattati per fini diversi da quelli indicati nella presente informativa. I Dati sono trattati per il tempo necessario allo svolgimento del servizio richiesto dall’Utente, o richiesto dalle finalità descritte in questo documento, e l’Utente può sempre chiedere l’interruzione del Trattamento o la cancellazione dei Dati.

Tipologie di Dati raccolti
Tutti i Dati richiesti da questo Sito sono obbligatori e, in mancanza del loro conferimento, potrebbe essere impossibile per questo sito fornire il servizio. Nei casi in cui questo sito indichi alcuni Dati come facoltativi, gli Utenti sono liberi di astenersi dal comunicare tali Dati, senza che ciò abbia alcuna conseguenza sulla disponibilità del servizio o sulla sua operatività. 
Gli Utenti che dovessero avere dubbi su quali Dati siano obbligatori, sono incoraggiati a contattare il Titolare del Trattamento. L’Utente si assume la responsabilità dei Dati Personali di terzi pubblicati o condivisi mediante questo sito e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il Titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.


 

Le finalità del trattamento sono esclusivamente l’invio di email informative e promozionali inerenti l’attività dell’Associazione Sarditudine. I soggetti che vengono a conoscenza dei dati personali sono gli incaricati della redazione del sito internet www.isolecheparlano.it.
I dati non sono ceduti a terzi né trattati per fini diversi da quelli indicati nella presente informativa. 
Il titolare e responsabile del trattamento dei dati è l’Associazione Sarditudine. La presente informativa potrà  essere aggiornata periodicamente, sorgessero nuove norme a cui doversi adeguare, e qualora apportassimo modifiche significative al regolamento di questo sito, o al modo in cui trattiamo i dati personali della nostra utenza. Se, in seguito alla pubblicazione di eventuali modifiche, l’utente continua ad usare il sito, significa che implicitamente accetta le modifiche apportate.  Questa informativa si applica a tutti i nostri utenti, ovunque essi risiedano.

Accedendo a questo sito o inviando qualsiasi modulo da questo sito, si accettano questa Informativa sulla privacy e le Condizioni d’uso ivi associate e si acconsente alla raccolta e all’uso delle informazioni fornite spontaneamente. Chi non vuole fornire alcun dato, non utilizzi le parti interattive del sito o non acceda allo stesso.

In ogni momento, a norma della normativa europea UE 2016/679 (GDPR), l’interessato può avere accesso ai propri dati, chiederne la modifica, l’integrazione o la cancellazione scrivendo a: Associazione Sarditudine, C.F.91012880901, Via Nazionale 113 (c/o Centro Aggregazione Sociale, locale 13), 07020 Palau (SS), email: info@isolecheparlano.it

Titolare del Trattamento dei Dati:
Associazione Sarditudine, C.F.91012880901, Via Nazionale 113 (c/o Centro Aggregazione Sociale, locale 13), 07020 Palau (SS), email: info@isolecheparlano.it

Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:

– Contattare l’Utente Modulo di contatto (tramite plugin Contact Form 7) Dati raccolti: email e nome numero di telefono, indirizzo, email, quota versata (donazioni e prenotazioni barca per concerto spargi, qualora previsto) e metodo di pagamento prescelto Gli Utenti che hanno fornito il proprio numero di telefono potrebbero essere contattati per finalità commerciali o promozionali collegate a questo Sito, così come per soddisfare richieste di supporto. 
L’Utente, compilando con i propri Dati il modulo di contatto, acconsente al loro utilizzo per rispondere alle richieste di informazioni o di qualunque altra natura indicata dall’intestazione del modulo.

– Donazioni: Le attività dell’Associazione Sarditudine beneficiano anche di finanziamenti volontariamente devoluti dagli utenti e sostenitori dell’associazione e del Festival Isole che Parlano. Lavoriamo con i fornitori di sistemi di pagamento quale PayPal per elaborare le donazioni online. Quando un utente fa una donazione, il sistema di pagamento registra nome e importo, visto che la donazione va contabilizzata per legge. Ogni donatore viene registrato in apposita banca. Conserviamo solo i dati che occorre preservare ai fini di contabilità.

– Iscrizione Laboratori. Ogni anno in occasione della sezione del festival Isole che Parlano …ai bambini abbiamo predisposto un form con pagamento via PayPal (o bonifico bancario) che permette ai genitori dei bambini di effettuare l’iscrizione ai laboratori online. Dati raccolti: nome cognome indirizzo email telefono, nome e cognome ed età del bambino.

– Servizio di trasporto marittimo per il concerto a Spargi (se previsto dal programma) Qualora previsto, in occasione del concerto conclusivo del festival  festival Isole che Parlano sull’isola di Spargi abbiamo predisposto un form di prenotazione del trasporto marittimo con pagamento via PayPal (o bonifico bancario) Dati raccolti: nome cognome indirizzo email telefono, n° di partecipanti e cifra versata.

Protezione dallo SPAM Google reCAPTCHA Dati raccolti: Cookie e Dati di utilizzo

STATISTICHE Google Analytics e Histats I servizi contenuti nella presente sezione permettono al Titolare del Trattamento di monitorare e analizzare i dati di traffico e servono a tener traccia del comportamento dell’Utente.
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo

Google Analytics (Google Inc.)
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Inc. (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questa Applicazione, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google.
Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Dati raccolti: Cookie e Dati di utilizzo. Luogo del trattamento: USA

Interazione con social network e piattaforme esterne Pulsante Tweet e widget sociali di Twitter, Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook e Pulsante +1 e widget sociali di Google+
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo

Visualizzazione di contenuti da piattaforme esterne Questo tipo di servizi permette di visualizzare contenuti ospitati su piattaforme esterne direttamente dalle pagine di questa Applicazione e di interagire con essi.
Nel caso in cui sia installato un servizio di questo tipo, è possibile che, anche nel caso gli Utenti non utilizzino il servizio, lo stesso raccolga dati di traffico relativi alle pagine in cui è installato. Google Fonts (Google Inc.) Google Fonts è un servizio di visualizzazione di stili di carattere gestito da Google Inc. che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati Personali raccolti: Dati di utilizzo e varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio. Luogo del trattamento: USA

Video Vimeo, Widget Google Maps, Widget Spotify, Widget Instagram e Widget Video YouTube Vimeo è un servizio di visualizzazione di contenuti video gestito da Vimeo, LLC che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine. Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Inc. che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine. Soundcloud è un servizio di erogazione di contenuti audio gestito da SoundCloud Limited che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine. Instagram è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Instagram, Inc. che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.YouTube è un servizio di visualizzazione di contenuti video gestito da Google Inc. che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine. Dati raccolti: Cookie e Dati di utilizzo

Widget Rai Radio3 (podcast audio)
 Dati raccolti: Cookie e Dati di utilizzo

Mailchimp Newsletter Dati raccolti: cognome, email e nome Con la registrazione alla mailing list o alla newsletter, l’indirizzo email dell’Utente viene automaticamente inserito in una lista di contatti a cui potranno essere trasmessi messaggi email contenenti informazioni, anche di natura commerciale e promozionale, relative a questa Applicazione. L’indirizzo email dell’Utente potrebbe anche essere aggiunto a questa lista come risultato della registrazione a questa Applicazione o dopo aver effettuato una donazione)

Informazioni non contenute in questa policy Maggiori informazioni in relazione al trattamento dei Dati Personali potranno essere richieste in qualsiasi momento al Titolare del Trattamento utilizzando le informazioni di contatto.

Esercizio dei diritti da parte degli Utenti I soggetti cui si riferiscono i Dati Personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell’esistenza o meno degli stessi presso il Titolare del Trattamento, di conoscerne il contenuto e l’origine, di verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione, la cancellazione, l’aggiornamento, la rettifica, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei Dati Personali trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento. Le richieste vanno rivolte al Titolare del Trattamento.

Modifiche a questa privacy policy Il Titolare del Trattamento si riserva il diritto di apportare modifiche alla presente privacy policy in qualunque momento dandone pubblicità agli Utenti su questa pagina. Si prega dunque di consultare spesso questa pagina, prendendo come riferimento la data di ultima modifica indicata in fondo. Nel caso di mancata accettazione delle modifiche apportate alla presente privacy policy, l’Utente è tenuto a cessare l’utilizzo di questa Applicazione e può richiedere al Titolare del Trattamento di rimuovere i propri Dati Personali. Salvo quanto diversamente specificato, la precedente privacy policy continuerà ad applicarsi ai Dati Personali sino a quel momento raccolti.

 

General Data Protection Regulation UE 2016/679 - Ultima modifica del 23.05.2018 vers.1.0