Skip links

MOI·GEA

Italia

Tenute Filigheddu (Palau)

domenica 08 settembre 2024

h. 11,00

MOI·GEA

Lorenzo Cucco, sax tenore
Fabio Pavan, sax baritono
Simone Buttarello, batteria
Rita Brancato, batteria

MOI•GEA Nasce nella primavera del 2022 e cresce foraggiato dal suolo vicentino e dai suoi componenti, Lorenzo Cucco al sax tenore, Fabio Pavan al sax baritono, Rita Brancato e Simone Buttarello alle batterie. Il progetto musicale è una commistione di influenze diverse che spaziano dal jazz alla techno, passando per la musica afrobeat, latin e rock. Già solo il peculiare organico suggerisce le influenze da cui il gruppo trae ispirazione: un tassello importante è dato sicuramente dai Sons of Kemet, ma anche i Too Many Zooz, la Sun Ra Arkestra, i Moon Hooch e molti altri.

L’aspetto ritmico è il vero protagonista delle composizioni, la visceralità e l’impatto sonoro dovuto alla particolarità dell’ensemble rendono il progetto fortemente coinvolgente e trascinante.

L’abilità dei componenti del gruppo di sapersi muovere tra improvvisazioni libere e arrangiamenti strutturati e ben definiti rende le composizioni fortemente comunicative e intelligibili, sostenute inoltre da un forte interplay tra i musicisti, che permette loro di dare una nuova linfa vitale ai brani a ogni esibizione live.

Lorenzo Cucco

Classe 1998. Inizia a studiare sassofono all’ età di 12 anni presso una società filarmonica Biellese. Successivamente ha proseguito il percorso al liceo musicale di Novara, dove ha conseguito il diploma nel 2017.
Nel 2020 ha conseguito una laurea in sassofono classico al conservatorio di Alessandria.
Parallelamente al percorso classico ha coltivato un percorso in ambito jazzistico.
Ora attualmente iscritto al biennio di sassofono jazz al conservatorio di Vicenza con Pietro Tonolo.
Negli anni ha svolto diverse attività sia in ambito classico che jazzistico passando dal suonare in formazioni orchestrali, solistiche e a gruppi di jazz.
Artisti rilevanti con cui ha collaborato sono Giampaolo Casati, Dado Moroni, Emanuele Sartoris, Flavio Boltro, Claudio Lugo, Dino Cerruti.

Fabio Pavan

Nato il 9/12/1991 a Roma, si avvicina al sassofono grazie alla banda del liceo B. Russell diretta dal prof. A. Petretti nel 2011. Nel 2017 consegue il Diploma accademico di primo livello in “Saxofono” presso il Conservatorio di Perugia “F. Morlacchi”, contemporaneamente completa il percorso pre accademico in “Clarinetto” col M° Saracca.
Partecipa a diversi seminari e masterclass con figure importanti del panorama musicale italiano e non, tre le quali: Eugene Rousseau, Jean-Marie Londeix, Pietro Tonolo, Emanuele Cisi, Marco Albrizio, Frederico Alba, Elio Martusciello, Duncan Preston, Mariano Garcia, Carlo Tenan, Dave Liebman, Alex Sipiagin, Peter Bernstein.
Nel 2022 consegue il Diploma accademico di II livello in “discipline Jazz” presso il Conservatorio di Vicenza “A. Pedrollo”. Nel 2022 incide col collettivo Serefe l’album “A Go Ba” prodotto da TRJ Records, di cui cura anche gli arrangiamenti.
Con Serefe è risultato tra i primi cinque finalisti del concorso “Music for next generation”.
Tra i suoi progetti emerge “Moi•Gea”, collettivo musicale composto da due sassofoni e due batterie, con cui ha avuto la possibilità di suonare in varie occasioni tra le quali JazzMi 2023, Fornaci Estate 2023, Vicenza Jazz 2023, Yucca Festival 2022.

Simone Buttarello

Il suo percorso musicale inizia nel 2002, a 10 anni, spinto dall’insegnante di musica e dai propri genitori, inizia a prendere lezioni di sassofono nella scuola di paese e poco tempo dopo entra nella neonata Junior Band, il corpo bandistico dei giovani musicisti di Montecchio Maggiore. A questo affianca un corso pomeridiano di pianoforte e teoria musicale di base. Nel 2006 lascia il sassofono per passare, l’anno dopo, alla batteria. Inizia così a studiare con Eric Cisbani, poi seguendo un corso privato. Questi 9 anni con il maestro lo fanno crescere molto musicalmente e, nel 2017, inizia un nuovo percorso in chiave jazz al Conservatorio A. Pedrollo di Vicenza, dove studia e suona con maestri come Mauro Beggio, Pietro Tonolo, Paolo Birro, Salvatore Maiore, Federico Benedetti e Michele Calgaro. Negli anni, oltre a seguire svariate masterclass di batteristi di fama mondiale (Mark Guiliana, Steve Smith, Chris Coleman e molti altri) partecipa a seminari di musicisti quali Jojo Mayer, Peter Bernstein, Gianni Caltran, Stefano Bagnoli. Suona e registra con varie formazioni di svariati generi musicali.

Rita Brancato 

Batterista e percussionista con base a Rotterdam. Nel 2019 vince il premio “best NEWCOMER (under25)” presso la Jazz Academy di Merano. Selezionata per lo spettacolo “Studio su pastorale” di Daniele Ninarello, ha partecipato all’edizione 2021 del Santarcangelo Festival per il progetto Grand Bois di Fanny&Alexander. L’anno successivo consegue il diploma di triennio in batteria e percussioni jazz presso il Conservatorio A. Pedrollo di Vicenza, mentre nell’autunno del 2023 viene invitata a far parte della Frauen Jazz Orchester, big band attiva in Europa con sede a Innsbruck. Lo stesso anno vince la residenza NewLand presso gli studi di Mercati Generali a Catania, formazione guidata da Gianluca Petrella sulle nuove frontiere del jazz italiano. Dal 2022 nutre di musica e scrittura il progetto MOIGEA, quartetto che nel peculiare organico di fiati e percussioni abbraccia un’estetica musicale scomoda, trascinante e incisiva.
Negli ultimi anni ha affinato gli studi musicali seguendo le clinic e le masterclass di Ari Hoenig, Franco d’Andrea, Jorge Rossy, Massimo Cavalli, Santiago Vazquez, Mamadou Diabatè, Ray Anderson, Sasha Mashin, Giovanni Mancuso e Roberto Dani. Tra i festival ai quali ha partecipato: Sherwood Festival, Time in Jazz, Arcipelaghi Sonori, Calagonone Jazz Festival, Vicenza Jazz Festival, JazzMI.
Al momento sta approfondendo i linguaggi della musica popolare di Brasile e Turchia presso la Codarts University of the Arts di Rotterdam, dove sto conducendo una ricerca musicale orientata ad un’emancipazione della batteria tra acustica e elettronica.

 

You cannot copy content of this page

click
Note Legali - Privacy Policy

Normativa sulla Privacy

Avviso agli Utenti europei: Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) n. 2016/679, anche denominato General Data Protection Regulation (di seguito il “GDPR“), l’Associazione Sarditudine La informa che i Suoi dati personali saranno trattati nel rispetto di quanto previsto dal GDPR e di ogni normativa applicabile in riferimento al trattamento dei dati personali in conformità all’informativa che segue. Questa informativa privacy riguarda esclusivamente questo sito. Ultima modifica: 23 Maggio 2018

In Sintesi: Garantiamo la piena osservanza di tutte le norme previste dalla Legge a protezione della Privacy, esplicitamente confermando la nostra attenta adesione al disposto del Regolamento Gdpr n.679/2016 ed a quanto ne discende, ed in particolare da quanto contenuto negli articoli dal 13 al 22, e all’articolo 34. Garantiamo che i dati raccolti non verranno utilizzati per finalita’ diverse da quelle esplicitamente pattuite, che se non esplicitamente concesso non saranno comunicati a terzi, e che verranno conservati e protetti adottando adeguate modalità. In qualsiasi momento, potrai rivolgerti al titolare del trattamento dei dati per qualsiasi informazione, correzione, variazione o cancellazione dei dati che ti riguardano.

Titolare del Trattamento dei dati: Associazione Sarditudine, C.F.91012880901, Via Nazionale 113 (c/o Centro Aggregazione Sociale, locale 13), 07020 Palau (SS), email: info@isolecheparlano.it

Informativa dettagliata sul trattamento dei dati personali

Questo sito raccoglie alcuni Dati Personali dei propri Utenti.  Per rendere il sito Isole che Parlano sempre più efficiente, raccogliamo informazioni dai nostri utenti allo scopo di comunicare con loro. Abbiamo emanato un nuovo documento programmatico di sicurezza sulla privacy che riguarda tutta l’infrastruttura web relativa alle attività dell’Associazione Sarditudine, incluso l’utilizzo del sito ufficiale www.isolecheparlano.it e dei social ad esso associati, per adeguarci alla normativa europea Gdpr UE 2016/679 (che in Italia è entrata in vigore obbligatoriamente il 25 maggio 2018), per far sì che le nostre pratiche siano sempre più trasparenti e gli standard di protezione dei dati sensibili raccolti siano adeguati.

Importante: I dati non sono ceduti a terzi né trattati per fini diversi da quelli indicati nella presente informativa. I Dati sono trattati per il tempo necessario allo svolgimento del servizio richiesto dall’Utente, o richiesto dalle finalità descritte in questo documento, e l’Utente può sempre chiedere l’interruzione del Trattamento o la cancellazione dei Dati.

Tipologie di Dati raccolti
Tutti i Dati richiesti da questo Sito sono obbligatori e, in mancanza del loro conferimento, potrebbe essere impossibile per questo sito fornire il servizio. Nei casi in cui questo sito indichi alcuni Dati come facoltativi, gli Utenti sono liberi di astenersi dal comunicare tali Dati, senza che ciò abbia alcuna conseguenza sulla disponibilità del servizio o sulla sua operatività. 
Gli Utenti che dovessero avere dubbi su quali Dati siano obbligatori, sono incoraggiati a contattare il Titolare del Trattamento. L’Utente si assume la responsabilità dei Dati Personali di terzi pubblicati o condivisi mediante questo sito e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il Titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.


 

Le finalità del trattamento sono esclusivamente l’invio di email informative e promozionali inerenti l’attività dell’Associazione Sarditudine. I soggetti che vengono a conoscenza dei dati personali sono gli incaricati della redazione del sito internet www.isolecheparlano.it.
I dati non sono ceduti a terzi né trattati per fini diversi da quelli indicati nella presente informativa. 
Il titolare e responsabile del trattamento dei dati è l’Associazione Sarditudine. La presente informativa potrà  essere aggiornata periodicamente, sorgessero nuove norme a cui doversi adeguare, e qualora apportassimo modifiche significative al regolamento di questo sito, o al modo in cui trattiamo i dati personali della nostra utenza. Se, in seguito alla pubblicazione di eventuali modifiche, l’utente continua ad usare il sito, significa che implicitamente accetta le modifiche apportate.  Questa informativa si applica a tutti i nostri utenti, ovunque essi risiedano.

Accedendo a questo sito o inviando qualsiasi modulo da questo sito, si accettano questa Informativa sulla privacy e le Condizioni d’uso ivi associate e si acconsente alla raccolta e all’uso delle informazioni fornite spontaneamente. Chi non vuole fornire alcun dato, non utilizzi le parti interattive del sito o non acceda allo stesso.

In ogni momento, a norma della normativa europea UE 2016/679 (GDPR), l’interessato può avere accesso ai propri dati, chiederne la modifica, l’integrazione o la cancellazione scrivendo a: Associazione Sarditudine, C.F.91012880901, Via Nazionale 113 (c/o Centro Aggregazione Sociale, locale 13), 07020 Palau (SS), email: info@isolecheparlano.it

Titolare del Trattamento dei Dati:
Associazione Sarditudine, C.F.91012880901, Via Nazionale 113 (c/o Centro Aggregazione Sociale, locale 13), 07020 Palau (SS), email: info@isolecheparlano.it

Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:

– Contattare l’Utente Modulo di contatto (tramite plugin Contact Form 7) Dati raccolti: email e nome numero di telefono, indirizzo, email, quota versata (donazioni e prenotazioni barca per concerto spargi, qualora previsto) e metodo di pagamento prescelto Gli Utenti che hanno fornito il proprio numero di telefono potrebbero essere contattati per finalità commerciali o promozionali collegate a questo Sito, così come per soddisfare richieste di supporto. 
L’Utente, compilando con i propri Dati il modulo di contatto, acconsente al loro utilizzo per rispondere alle richieste di informazioni o di qualunque altra natura indicata dall’intestazione del modulo.

– Donazioni: Le attività dell’Associazione Sarditudine beneficiano anche di finanziamenti volontariamente devoluti dagli utenti e sostenitori dell’associazione e del Festival Isole che Parlano. Lavoriamo con i fornitori di sistemi di pagamento quale PayPal per elaborare le donazioni online. Quando un utente fa una donazione, il sistema di pagamento registra nome e importo, visto che la donazione va contabilizzata per legge. Ogni donatore viene registrato in apposita banca. Conserviamo solo i dati che occorre preservare ai fini di contabilità.

– Iscrizione Laboratori. Ogni anno in occasione della sezione del festival Isole che Parlano …ai bambini abbiamo predisposto un form con pagamento via PayPal (o bonifico bancario) che permette ai genitori dei bambini di effettuare l’iscrizione ai laboratori online. Dati raccolti: nome cognome indirizzo email telefono, nome e cognome ed età del bambino.

– Servizio di trasporto marittimo per il concerto a Spargi (se previsto dal programma) Qualora previsto, in occasione del concerto conclusivo del festival  festival Isole che Parlano sull’isola di Spargi abbiamo predisposto un form di prenotazione del trasporto marittimo con pagamento via PayPal (o bonifico bancario) Dati raccolti: nome cognome indirizzo email telefono, n° di partecipanti e cifra versata.

Protezione dallo SPAM Google reCAPTCHA Dati raccolti: Cookie e Dati di utilizzo

STATISTICHE Google Analytics e Histats I servizi contenuti nella presente sezione permettono al Titolare del Trattamento di monitorare e analizzare i dati di traffico e servono a tener traccia del comportamento dell’Utente.
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo

Google Analytics (Google Inc.)
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Inc. (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questa Applicazione, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google.
Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Dati raccolti: Cookie e Dati di utilizzo. Luogo del trattamento: USA

Interazione con social network e piattaforme esterne Pulsante Tweet e widget sociali di Twitter, Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook e Pulsante +1 e widget sociali di Google+
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo

Visualizzazione di contenuti da piattaforme esterne Questo tipo di servizi permette di visualizzare contenuti ospitati su piattaforme esterne direttamente dalle pagine di questa Applicazione e di interagire con essi.
Nel caso in cui sia installato un servizio di questo tipo, è possibile che, anche nel caso gli Utenti non utilizzino il servizio, lo stesso raccolga dati di traffico relativi alle pagine in cui è installato. Google Fonts (Google Inc.) Google Fonts è un servizio di visualizzazione di stili di carattere gestito da Google Inc. che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati Personali raccolti: Dati di utilizzo e varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio. Luogo del trattamento: USA

Video Vimeo, Widget Google Maps, Widget Spotify, Widget Instagram e Widget Video YouTube Vimeo è un servizio di visualizzazione di contenuti video gestito da Vimeo, LLC che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine. Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Inc. che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine. Soundcloud è un servizio di erogazione di contenuti audio gestito da SoundCloud Limited che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine. Instagram è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Instagram, Inc. che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.YouTube è un servizio di visualizzazione di contenuti video gestito da Google Inc. che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine. Dati raccolti: Cookie e Dati di utilizzo

Widget Rai Radio3 (podcast audio)
 Dati raccolti: Cookie e Dati di utilizzo

Mailchimp Newsletter Dati raccolti: cognome, email e nome Con la registrazione alla mailing list o alla newsletter, l’indirizzo email dell’Utente viene automaticamente inserito in una lista di contatti a cui potranno essere trasmessi messaggi email contenenti informazioni, anche di natura commerciale e promozionale, relative a questa Applicazione. L’indirizzo email dell’Utente potrebbe anche essere aggiunto a questa lista come risultato della registrazione a questa Applicazione o dopo aver effettuato una donazione)

Informazioni non contenute in questa policy Maggiori informazioni in relazione al trattamento dei Dati Personali potranno essere richieste in qualsiasi momento al Titolare del Trattamento utilizzando le informazioni di contatto.

Esercizio dei diritti da parte degli Utenti I soggetti cui si riferiscono i Dati Personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell’esistenza o meno degli stessi presso il Titolare del Trattamento, di conoscerne il contenuto e l’origine, di verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione, la cancellazione, l’aggiornamento, la rettifica, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei Dati Personali trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento. Le richieste vanno rivolte al Titolare del Trattamento.

Modifiche a questa privacy policy Il Titolare del Trattamento si riserva il diritto di apportare modifiche alla presente privacy policy in qualunque momento dandone pubblicità agli Utenti su questa pagina. Si prega dunque di consultare spesso questa pagina, prendendo come riferimento la data di ultima modifica indicata in fondo. Nel caso di mancata accettazione delle modifiche apportate alla presente privacy policy, l’Utente è tenuto a cessare l’utilizzo di questa Applicazione e può richiedere al Titolare del Trattamento di rimuovere i propri Dati Personali. Salvo quanto diversamente specificato, la precedente privacy policy continuerà ad applicarsi ai Dati Personali sino a quel momento raccolti.

 

General Data Protection Regulation UE 2016/679 - Ultima modifica del 23.05.2018 vers.1.0