Skip links

Di Granito XIX Edizione:

Tenore Santa Rosulia de Benetutti e Tenore Santu Franziscu de Alà (Sardegna)

PALAU, Roccia dell’Orso – Capo D’Orso

sabato 07 settembre 2024

h. 17,00

Tenore Santa Rosulia de Benetutti
Tenore Santu Franziscu de Alà

Di Granito
XIX edizione

Musiche tradizionali tra sacro e profano 
Sonorizzazione itinerante
della Roccia dell’Orso
dedicata a Pietro Sassu, Mario Cervo e Antoni Are

 

Con il patrocinio dell’ISRE ed in collaborazione con
Lugori S.c.a.r.l.,
Archivio Mario Cervo, Ass. “Tottoi Zobbe e Antoni Are”

Si rinnova l’appuntamento annuale con il Canto a Tenore, tra le forme polivocali più antiche del mediterraneo, che si caratterizza per un uso gutturale delle voci gravi, un canto difonico che ha similitudini a Tuva e nella Mongolia.

Tenore Santa Rosulia de Benetutti (Sardegna)

— Giampaolo Sanna boghe
— Alessandro Sanna boghe e mesa ‘oghe
— Gavino Usai mesa ‘oghe
— Francesco Arras contra
— Salvatore Formiga bassu

IL “TENORE SANTA ROSULIA DE BENETUTTI”, nasce nel 2009 ed esordisce alla festa di Santa Rosalia, santa particolarmente venerata al paese di Benetutti, a cui è dedicato, e da cui prende il nome.

Il gruppo esprime l’antica tradizione, “sa moda”, del canto a tenore di Benetutti nei suoi classici moduli del Canto a sa seria, passu torradu, passu trincadu e muttos.

Il gruppo fa parte dell’associazione regionale “Sotziu Tenores Sardigna”, nata nel 2005 in concomitanza col riconoscimento UNESCO per il canto a tenore, quale patrimonio dell’Umanità, Giampaolo Sanna è inoltre componente del consiglio Direttivo dell’associazione stessa.

Nei brani eseguiti dal tenore sa boghe intona testi dei poeti Pippinu Mereu, Paoliccu Mossa, Zorzi Pinna e tanti altri, grandi esponenti della tradizione poetica della Sardegna, oltre a composizioni di poeti estemporanei di Benetutti, tra cui Salvatore Sini “Chirighittu”.

Il tenore ha partecipato a numerose manifestazioni culturali e folkloristiche della Sardegna (sagre paesane, rassegne di canti a tenore, ecc.), ha all’attivo alcune esibizioni anche nella penisola e in Europa, nonché svariate partecipazioni a programmi sulle emittenti televisive sarde.

Durante le esibizioni il gruppo indossa il costume tradizionale di Benetutti.

Tenore Santu Franziscu de Alà (Sardegna)

— Antonio Sanna, Francesco Pitta, boghe e mesa ‘oghe
— Salvatore Ghisu, Lorenzo Bua,
contra
— Daniele Bua,
basciu

 

Circa 50 anni fa, un gruppo di giovani di Alà dei Sardi decise di valorizzare e portare al di fuori del proprio paese le tradizioni popolari Alaesi, dando vita così al Gruppo Folkloristico “Santu Franziscu”.
L’associazione si è fatta promotrice di varie manifestazioni culturali nel proprio paese : varie edizioni del carnevale, la rassegna Regionale dell’organetto, in cui erano presenti ben 36 organettisti di tutta l’isola, la rassegna INTERNAZIONALE del folklore giunta alla sua 21° edizione (interrotta dalla pandemia Covid), la rassegna regionale del minifolk organizzata per ben 9 anni, non ultima la manifestazione denominata Quadri di Memoria sulla Grande Guerra con la preziosa collaborazione e partecipazione della banda della “BRIGATA SASSARI”  e altre manifestazioni di vario genere.
Il gruppo del canto a tenore si è esibito in tutte le piazze della Sardegna ed ha partecipato a varie rassegne folkloristiche della penisola ed ha intrapreso  degli scambi culturali con diversi paesi dell’Europa e partecipando a vare edizioni della manifestazione folkloristica più grande d’Europa “EUROPEADE” ottenendo sempre notevole successo e ammirazione, quali CROAZIA, AUSTRIA, GERMANIA (3 volte), BELGIO, REPUBBLICA CECA, BULGARIA, FRANCIA, PORTOGALLO, SPAGNA (2 volte), DANIMARCA, SVIZZERA (2 volte), LITUANIA, ESTONIA, LETTONIA. Da sottolineare che il tenore “Santu Franziscu” nel 2010, 2011 e 2013 ha rappresentato il paese e l’intera Sardegna all’ “Europeade” svoltesi rispettivamente a Bolzano, Tartu (ESTONIA) e Gotha (GERMANIA).
Nel 2011 ha ricevuto dalla F.I.T.P. (Federazione Italiana Tradizioni Popolari) il premio Nazionale “Padri del Folklore” ed ha vinto il primo premio al “Concorso nazionale di musica popolare” svoltosi a Castrovillari in Calabria.
Inoltre nel 2016 è stato chiamato ad esibirsi a Dusseldorf (Germania) presso la galleria di arte contemporanea NWR Forum, per il progetto “Die wurzeln und dia Apokalypse” (Radici e apocalisse), l’importanza delle proprie radici in un mondo post apocalittico, il tutto ripreso e trasmesso nelle reti televisive tedesche.

Statico, immobile, apparentemente sempre uguale, per questo rassicurante. Eppure ha subito nel tempo continui mutamenti, è stato scavato, eroso dal vento e dalla salsedine, scolpito per regalarci forme inusuali che accompagnano il nostro sguardo. Se ci soffermiamo sulla sua superficie, le tracce cambiano giorno dopo giorno: è una roccia viva, abitata da muschi, licheni e da piccole forme che disegnano sulla sua pelle rugosa, mondi non conosciuti, mappe immaginarie, colorate cartine geografiche.

La musica di tradizione orale è di granito.

Apparentemente chiusa in una circolare ripetizione, nella sua variazione minimale – la sola apertura concessa a chi la interpreta, la abita e la trasforma – muta continuamente il suo profilo e i suoi tratti.
Trasformazione lenta, inesorabile che la pone in contatto con il presente, non museificata. Pensate ad un masso di granito vivo, ad un masso cavato, ad una pietra che vi da il benvenuto in ‘Costa Smeralda’. È sempre granito ma…il primo pulsa, emoziona, ci da forza, il secondo disorienta, fa mancare riferimenti esistiti per secoli, spezza il paesaggio, il terzo è come un animale braccato e costretto in cattività, come un totem indiano, rubato, davanti a cui banchetta il generale Caster.

Di Granito è l’emozione della circolarità delle voci roche consumate dall’usura, fragili, belle quando sono invecchiate ed emozionanti perchè trasmettono sapere; è quel senso di formicolio sottopelle che non si riesce a spiegare e trova nelle lacrime il suo senso più profondo; quella sfida con il limite del proprio corpo che ti fa sentire il più glorioso abitante degli abissi, capace di non respirare per ore e incantare con forza ipnotica chi sceglie te per essere rappresentato.

Di Granito è un ritratto, è uno specchio che riflette una immagine apparentemente statica in cui con attenzione possiamo scorgere i mutamenti di un impercettibile ma inesorabile trasformazione.

 

You cannot copy content of this page

click
Note Legali - Privacy Policy

Normativa sulla Privacy

Avviso agli Utenti europei: Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) n. 2016/679, anche denominato General Data Protection Regulation (di seguito il “GDPR“), l’Associazione Sarditudine La informa che i Suoi dati personali saranno trattati nel rispetto di quanto previsto dal GDPR e di ogni normativa applicabile in riferimento al trattamento dei dati personali in conformità all’informativa che segue. Questa informativa privacy riguarda esclusivamente questo sito. Ultima modifica: 23 Maggio 2018

In Sintesi: Garantiamo la piena osservanza di tutte le norme previste dalla Legge a protezione della Privacy, esplicitamente confermando la nostra attenta adesione al disposto del Regolamento Gdpr n.679/2016 ed a quanto ne discende, ed in particolare da quanto contenuto negli articoli dal 13 al 22, e all’articolo 34. Garantiamo che i dati raccolti non verranno utilizzati per finalita’ diverse da quelle esplicitamente pattuite, che se non esplicitamente concesso non saranno comunicati a terzi, e che verranno conservati e protetti adottando adeguate modalità. In qualsiasi momento, potrai rivolgerti al titolare del trattamento dei dati per qualsiasi informazione, correzione, variazione o cancellazione dei dati che ti riguardano.

Titolare del Trattamento dei dati: Associazione Sarditudine, C.F.91012880901, Via Nazionale 113 (c/o Centro Aggregazione Sociale, locale 13), 07020 Palau (SS), email: info@isolecheparlano.it

Informativa dettagliata sul trattamento dei dati personali

Questo sito raccoglie alcuni Dati Personali dei propri Utenti.  Per rendere il sito Isole che Parlano sempre più efficiente, raccogliamo informazioni dai nostri utenti allo scopo di comunicare con loro. Abbiamo emanato un nuovo documento programmatico di sicurezza sulla privacy che riguarda tutta l’infrastruttura web relativa alle attività dell’Associazione Sarditudine, incluso l’utilizzo del sito ufficiale www.isolecheparlano.it e dei social ad esso associati, per adeguarci alla normativa europea Gdpr UE 2016/679 (che in Italia è entrata in vigore obbligatoriamente il 25 maggio 2018), per far sì che le nostre pratiche siano sempre più trasparenti e gli standard di protezione dei dati sensibili raccolti siano adeguati.

Importante: I dati non sono ceduti a terzi né trattati per fini diversi da quelli indicati nella presente informativa. I Dati sono trattati per il tempo necessario allo svolgimento del servizio richiesto dall’Utente, o richiesto dalle finalità descritte in questo documento, e l’Utente può sempre chiedere l’interruzione del Trattamento o la cancellazione dei Dati.

Tipologie di Dati raccolti
Tutti i Dati richiesti da questo Sito sono obbligatori e, in mancanza del loro conferimento, potrebbe essere impossibile per questo sito fornire il servizio. Nei casi in cui questo sito indichi alcuni Dati come facoltativi, gli Utenti sono liberi di astenersi dal comunicare tali Dati, senza che ciò abbia alcuna conseguenza sulla disponibilità del servizio o sulla sua operatività. 
Gli Utenti che dovessero avere dubbi su quali Dati siano obbligatori, sono incoraggiati a contattare il Titolare del Trattamento. L’Utente si assume la responsabilità dei Dati Personali di terzi pubblicati o condivisi mediante questo sito e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il Titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.


 

Le finalità del trattamento sono esclusivamente l’invio di email informative e promozionali inerenti l’attività dell’Associazione Sarditudine. I soggetti che vengono a conoscenza dei dati personali sono gli incaricati della redazione del sito internet www.isolecheparlano.it.
I dati non sono ceduti a terzi né trattati per fini diversi da quelli indicati nella presente informativa. 
Il titolare e responsabile del trattamento dei dati è l’Associazione Sarditudine. La presente informativa potrà  essere aggiornata periodicamente, sorgessero nuove norme a cui doversi adeguare, e qualora apportassimo modifiche significative al regolamento di questo sito, o al modo in cui trattiamo i dati personali della nostra utenza. Se, in seguito alla pubblicazione di eventuali modifiche, l’utente continua ad usare il sito, significa che implicitamente accetta le modifiche apportate.  Questa informativa si applica a tutti i nostri utenti, ovunque essi risiedano.

Accedendo a questo sito o inviando qualsiasi modulo da questo sito, si accettano questa Informativa sulla privacy e le Condizioni d’uso ivi associate e si acconsente alla raccolta e all’uso delle informazioni fornite spontaneamente. Chi non vuole fornire alcun dato, non utilizzi le parti interattive del sito o non acceda allo stesso.

In ogni momento, a norma della normativa europea UE 2016/679 (GDPR), l’interessato può avere accesso ai propri dati, chiederne la modifica, l’integrazione o la cancellazione scrivendo a: Associazione Sarditudine, C.F.91012880901, Via Nazionale 113 (c/o Centro Aggregazione Sociale, locale 13), 07020 Palau (SS), email: info@isolecheparlano.it

Titolare del Trattamento dei Dati:
Associazione Sarditudine, C.F.91012880901, Via Nazionale 113 (c/o Centro Aggregazione Sociale, locale 13), 07020 Palau (SS), email: info@isolecheparlano.it

Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:

– Contattare l’Utente Modulo di contatto (tramite plugin Contact Form 7) Dati raccolti: email e nome numero di telefono, indirizzo, email, quota versata (donazioni e prenotazioni barca per concerto spargi, qualora previsto) e metodo di pagamento prescelto Gli Utenti che hanno fornito il proprio numero di telefono potrebbero essere contattati per finalità commerciali o promozionali collegate a questo Sito, così come per soddisfare richieste di supporto. 
L’Utente, compilando con i propri Dati il modulo di contatto, acconsente al loro utilizzo per rispondere alle richieste di informazioni o di qualunque altra natura indicata dall’intestazione del modulo.

– Donazioni: Le attività dell’Associazione Sarditudine beneficiano anche di finanziamenti volontariamente devoluti dagli utenti e sostenitori dell’associazione e del Festival Isole che Parlano. Lavoriamo con i fornitori di sistemi di pagamento quale PayPal per elaborare le donazioni online. Quando un utente fa una donazione, il sistema di pagamento registra nome e importo, visto che la donazione va contabilizzata per legge. Ogni donatore viene registrato in apposita banca. Conserviamo solo i dati che occorre preservare ai fini di contabilità.

– Iscrizione Laboratori. Ogni anno in occasione della sezione del festival Isole che Parlano …ai bambini abbiamo predisposto un form con pagamento via PayPal (o bonifico bancario) che permette ai genitori dei bambini di effettuare l’iscrizione ai laboratori online. Dati raccolti: nome cognome indirizzo email telefono, nome e cognome ed età del bambino.

– Servizio di trasporto marittimo per il concerto a Spargi (se previsto dal programma) Qualora previsto, in occasione del concerto conclusivo del festival  festival Isole che Parlano sull’isola di Spargi abbiamo predisposto un form di prenotazione del trasporto marittimo con pagamento via PayPal (o bonifico bancario) Dati raccolti: nome cognome indirizzo email telefono, n° di partecipanti e cifra versata.

Protezione dallo SPAM Google reCAPTCHA Dati raccolti: Cookie e Dati di utilizzo

STATISTICHE Google Analytics e Histats I servizi contenuti nella presente sezione permettono al Titolare del Trattamento di monitorare e analizzare i dati di traffico e servono a tener traccia del comportamento dell’Utente.
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo

Google Analytics (Google Inc.)
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Inc. (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questa Applicazione, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google.
Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Dati raccolti: Cookie e Dati di utilizzo. Luogo del trattamento: USA

Interazione con social network e piattaforme esterne Pulsante Tweet e widget sociali di Twitter, Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook e Pulsante +1 e widget sociali di Google+
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo

Visualizzazione di contenuti da piattaforme esterne Questo tipo di servizi permette di visualizzare contenuti ospitati su piattaforme esterne direttamente dalle pagine di questa Applicazione e di interagire con essi.
Nel caso in cui sia installato un servizio di questo tipo, è possibile che, anche nel caso gli Utenti non utilizzino il servizio, lo stesso raccolga dati di traffico relativi alle pagine in cui è installato. Google Fonts (Google Inc.) Google Fonts è un servizio di visualizzazione di stili di carattere gestito da Google Inc. che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati Personali raccolti: Dati di utilizzo e varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio. Luogo del trattamento: USA

Video Vimeo, Widget Google Maps, Widget Spotify, Widget Instagram e Widget Video YouTube Vimeo è un servizio di visualizzazione di contenuti video gestito da Vimeo, LLC che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine. Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Inc. che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine. Soundcloud è un servizio di erogazione di contenuti audio gestito da SoundCloud Limited che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine. Instagram è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Instagram, Inc. che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.YouTube è un servizio di visualizzazione di contenuti video gestito da Google Inc. che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine. Dati raccolti: Cookie e Dati di utilizzo

Widget Rai Radio3 (podcast audio)
 Dati raccolti: Cookie e Dati di utilizzo

Mailchimp Newsletter Dati raccolti: cognome, email e nome Con la registrazione alla mailing list o alla newsletter, l’indirizzo email dell’Utente viene automaticamente inserito in una lista di contatti a cui potranno essere trasmessi messaggi email contenenti informazioni, anche di natura commerciale e promozionale, relative a questa Applicazione. L’indirizzo email dell’Utente potrebbe anche essere aggiunto a questa lista come risultato della registrazione a questa Applicazione o dopo aver effettuato una donazione)

Informazioni non contenute in questa policy Maggiori informazioni in relazione al trattamento dei Dati Personali potranno essere richieste in qualsiasi momento al Titolare del Trattamento utilizzando le informazioni di contatto.

Esercizio dei diritti da parte degli Utenti I soggetti cui si riferiscono i Dati Personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell’esistenza o meno degli stessi presso il Titolare del Trattamento, di conoscerne il contenuto e l’origine, di verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione, la cancellazione, l’aggiornamento, la rettifica, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei Dati Personali trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento. Le richieste vanno rivolte al Titolare del Trattamento.

Modifiche a questa privacy policy Il Titolare del Trattamento si riserva il diritto di apportare modifiche alla presente privacy policy in qualunque momento dandone pubblicità agli Utenti su questa pagina. Si prega dunque di consultare spesso questa pagina, prendendo come riferimento la data di ultima modifica indicata in fondo. Nel caso di mancata accettazione delle modifiche apportate alla presente privacy policy, l’Utente è tenuto a cessare l’utilizzo di questa Applicazione e può richiedere al Titolare del Trattamento di rimuovere i propri Dati Personali. Salvo quanto diversamente specificato, la precedente privacy policy continuerà ad applicarsi ai Dati Personali sino a quel momento raccolti.

 

General Data Protection Regulation UE 2016/679 - Ultima modifica del 23.05.2018 vers.1.0