Skip links

Isole che Parlano ai bambini 2024

20ª edizione | 2/4 settembre 2024

 Io sono un sognatore,
ma non sogno solo per me:
sogno una torta in cielo
per darne un poco anche a te.
Una torta di cioccolato
grande come una città,
che arrivi dallo spazio
a piccola velocità.
Sembrerà dapprima una nuvola,
che si fermerà su una piazza,
le daremo un’occhiatina
curiosa dalla terrazza…
Ma quando scenderà
come una dolce cometa
ce ne sarà per tutti
da fare festa completa.
[…]

Gianni Rodari

Ideato e a cura di Alessandra Angeli

Correva l’anno 1994 l’Associazione Sarditudine organizzava Vita di Janna con i suoi primi laboratori.
Correvamo liberi e saltellanti, suonavamo con chitarre più grandi di noi, ci dedicavamo alla giocoleria ed al teatro, recitavamo poesie, dipingevamo murales, suonavamo.

Volteggiavamo per le vie del paese dentro un dragone verde e bianco, con i nostri ritratti colorati dipinti per corpo … alcuni di noi erano bambini di 8 anni, altri di 12, altri di noi già ventenni ci guidavano in questa magica avventura di Janna in Janna con il suono di una banda in sottofondo!!!

Sono 30 anni dai primissimi laboratori dell’Associazione Sarditudine, e sono 20 anni del Festival nel festival dedicato ai bambini ed ai ragazzi.

La XX edizione di Isole che parlano ai bambini la dedichiamo ai bambini e ragazzi di Vita di Janna, a tutti i bambini che con i loro genitori in questi anni hanno condiviso con noi tante corse e risate esplorando linguaggi espressivi sempre diversi, alla scoperta di se stessi, del nostro territorio e della sua storia, a tutti gli operatori didattici che si sono alternati e che “a volte ritornano” !

ISCRIZIONI

Lunedì 2 settembre si parte la mattina con i ‘laboratori a misura’ che per tre giorni accoglieranno bambini ed adolescenti. Un piccolo archivio sonoro strampalato dei suoni di Palau, coinvolgerà i più piccoli in un’esperienza multisensoriale dove si intrecciano suoni ed arti visive con Piccole orecchie su Palau laboratorio grafico sonoro a cura di Andrea Marinelli; ci tufferemo nei ricordi di un drago quello nato nei laboratori di Vita di Janna fatto di stoffe e cartone con Janna il drago laboratorio di scultura in movimento a cura di Maurizio Mantani; i ragazzi saranno impegnati nella realizzazione di una orchestra di suoni con Bobo Percussion laboratorio di percussioni e di costruzione di strumenti musicali a cura di Danilo Mineo.

I pomeriggi del 2 e 3 settembre saranno dedicati ai piccolissimi dai 4 ai 6 anni ed i loro genitori, con ‘Assaggi di laboratori’.

Il 2 settembre ai piedi della “gigante” stele di Li Mizzani, bambini e genitori saranno guidati da voci esperte alla scoperta delle nostre radici con Monti Canu a misura di bambini visita guidata a cura dell’archeologa Silvia Ricci. Dai racconti di un grande villaggio tutto da scoprire passeremo alla composizione di parole e segni in versi con Poesie (ai) Giganti laboratorio di partitura poetica a cura di Elena Morando.

La sera del 2 è dedicata al cinema d’animazione. La Spiaggia di PalauVecchio accoglierà la Notte Animata a cura di Andrea Martignoni, selezione di cortometraggi in collaborazione con ANIMAPHIX Nuovi Linguaggi Contemporanei Film Festival – Bagheria Palermo.

Martedì 3 settembre, al Parco Comunale La Croce (Sentiero del Tartafone), andremo alla scoperta dei suoni del corpo con Riprendiamo il Ritmo laboratorio di body percussion a cura di Mauritmo Dorè (Maurizio Giordo)

La sera del 3, in Piazza Fresi, alle 21,30, arriva Lulù e le sue valigie magiche piccolo grande spettacolo clown di e con Maurizio Giordo Gurdulù Teatro Uno spettacolo senza parole, magico, comico interattivo, capace di donare momenti di divertimento, di gioco, di condivisione

La sera del 4 settembre ci sarà la condivisione pubblica di quanto vissuto e realizzato all’interno dei ‘laboratori a misura’
… una serata aperta a tutti fatta di immagini, suoni e tante emozioni!

Palau, dal 2 al 4 settembre

Laboratori a misura di bambini e ragazzi

Polo Culturale Montiggia
Dalle 9.30 alle 12.30

PICCOLE ORECCHIE SU PALAU
Laboratorio grafico sonoro
a cura di Andrea Marinelli

JANNA IL DRAGO
Laboratorio di scultura in movimento
a cura di Maurizio Mantani

BOBO PERCUSSION
Laboratorio di percussioni
e costruzione di strumenti musicali
a cura di Danilo Mineo

I partecipanti ai laboratori saranno divisi per fasce d’età dai 6 ai 18 anni
Iscrizione obbligatoria a pagamento
posti limitati

Lunedì 2 settembre

Palau
Tomba Dei Giganti Li Mizzani
ore 18,00

*Assaggi di laboratori 

AI GIGANTI
Monti Canu a misura di bambini
Visita guidata a cura
dell’archeologa Silvia Ricci

POESIE ( AI) GIGANTI
Laboratorio di partitura poetica
a cura di Elena Morando

Palau
Spiaggia di Palau Vecchio
ore 21,30

Notte Animata
a cura di Andrea Martignoni,
selezione di cortometraggi animati

in collaborazione con ANIMAPHIX
Nuovi Linguaggi Contemporanei
Film Festival
Bagheria (PA)

Martedì 3 settembre

Palau
Parco Comunale La Croce
(Sentiero del Tartafone)
ore 18,30

*Assaggi di laboratori

Riprendiamo Il Ritmo 

Laboratorio di body percussion
a cura di Mauritmo Dorè
(Maurizio Giordo Gurdulù Teatro)

Palau
Piazza Fresi
ore 21,30

LULÙ E LE SUE VALIGIE MAGICHE
Piccolo grande spettacolo clown
di e con Maurizio Giordo
Gurdulù Teatro

Mercoledì 4 settembre

Palau
Polo Culturale Montiggia
ore 21,15

Presentazione pubblica dei Laboratori

*Attività gratuita per genitori e bambini a partire dai 4 anni, iscrizione obbligatoria

Laboratori
Proiezioni
Assaggi
Spettacoli

Laboratori a misura di bambini e ragazzi

Palau, dal 2 al 4 settembre | Polo Culturale Montiggia | Dalle 9.30 alle 12.30

(I partecipanti ai laboratori saranno divisi per fasce d’età, a partire dai 6 anni sino ai 18)

1

Piccole orecchie su Palau

Laboratorio grafico sonoro

a cura di Andrea Marinelli

Il laboratorio è un’esperienza multisensoriale dove si intrecciano suoni ed arti visive.
Registreremo un piccolo archivio sonoro strampalato dei suoni di Palau!
Esploreremo rumori e immagini che ci circondano, appiccicandoli come post-it in un quaderno multimediale: da ogni suono uscirà una storia, un personaggio, un mostro, un animale. Palau sarà un carnevale di storie sonore tutte da esplorare. Faremo un viaggio attraverso i sensi, l’udito, la natura, le nostre emozioni e le nostre idee più strambe e divertenti. Utilizzeremo orecchie, colori, matite ma anche il computer come un vero e proprio strumento musicale per creare collage sonori della città.

Andrea Marinelli è musicista e visual artist. Suona strumenti elettronici e computers.
Si muove tra arti visive, concerti e performance ma lavora anche in spazi privati reinterpretando gli ambienti quotidiani attraverso immagini e musica. MusicUpNose è il suo concerto di elettronica dedicato all’infanzia che intreccia tecniche pedagogiche, esperienza sonora/visiva e orientamento al digitale.
E’ co-ideatore di Supernova Novamusica3.0 Città di Castello, una creative farm che intreccia pedagogia della musica e progetti tecnologici. Tra i luoghi in cui si esibisce: Hangar Bicocca, Bluenote Milano, Festival del Cinema di Locarno, MUDEC Museo delle Culture.

 

2

Janna il drago

Laboratorio di scultura in movimento

a cura di Maurizio Mantani

Il laboratorio consiste nella costruzione di una grande scultura in movimento.
Con materiali poveri o di riciclo quali cartone, stoffa, carta colorata, canne di bambù bastoncini e altro, realizzeremo un drago verde, bianco e di tutti i colori!
I partecipanti costruiranno il corpo e la testa del drago usando cartone scotch di carta e colla e apprenderanno i rudimenti della costruzione di un solido tridimensionale e andranno poi a decorarlo con i materiali scelti.

Il progetto vuole essere un omaggio al dragone realizzato dai bambini di Palau durante la manifestazione Vita di Janna nel 1994, esattamente 30 anni fa!

L’anniversario coincide con l’Anno del Drago in Cina, l’anno del drago verde!
Nella mitologia cinese, i draghi sono creature di buon auspicio, con il grande potere di controllare il vento e la pioggia, di librarsi nei cieli e di portare prosperità nel mondo.
Comunicano tra il Cielo, la Terra e gli esseri umani per portare il bel tempo e quindi anche raccolti abbondanti, prosperità e salute. Un simbolo di buon auspicio, un animale colossale, avente corpo di serpente, quattro zampe di pollo, testa di coccodrillo, baffi simili a quelli di un pesce gatto, criniera e corna di cervo. La creatura raffigura dunque un miscuglio di tutte le specie animali ed è usato nelle principali festività cinesi ed è un elemento di grande impatto visivo sia per quanto riguarda le dimensioni che i colori.

Maurizio Mantani nato a Rimini il 12/03/1968 Dal 1993 esercita l’attività di burattinaio realizzando spettacoli e laboratori creativi per bambini e adulti. Ha partecipato, con i suoi spettacoli, ai principali festival italiani di teatro d’animazione e di figura.

Realizza burattini scolpiti in legno, costumi, scenografie e macchine teatrali per le proprie produzioni e per altre compagnie teatrali.

Nel 1993 fonda la compagnia Il Teatrino di Carta assieme a Monica Rami, nel 2005 è cofondatore dell’Associazione teatrale TeatrinIndipendenti, con Elis Ferracini costituisce la compagtnia FèMa Teatro, dal 2010 è direttore artistico e organizzativo del festival Burattinai Resistenti.

Nel 2010 ha realizzato il drago per lo spettacolo Il Draaago per la compagnia Teatro dei venti.

https://www .teatrinodicarta.it
https://www.teatrinindipendenti.it

3

Bobo Percussion

Laboratorio di percussioni
e di costruzione di strumenti musicali

a cura di Danilo Mineo

Il laboratorio propone la sensibilizzazione di un pensiero ecologico e di esperienze artistico-culturali condivise e inclusive, mettendo in relazione il gioco e la musica come componenti fondamentali nel processo educativo e formativo dei ragazzi.

Il progetto propone ai partecipanti un percorso attraverso il quale i ragazzi possano imparare a comunicare attraverso l’esplorazione del suono e della musica. Prima di approdare alla conduzione di un orchestra di percussioni autocostruite, i ragazzi saranno coinvolti in varie attività motorie e propedeutiche, di apprendimento ed esecuzione musicale e nella costruzione di strumenti e oggetti sonori con materiale di recupero. Pratiche che non vogliono prefiggersi la formazione di giovani musicisti ma dare strumenti utili per sviluppare un pensiero creativo attraverso un modello alternativo ai modelli classici di fare musica, il gioco!

Diplomato in chimica, successivamente ha perseguito studi scientifici presso l’Alma Mater di Bologna in Scienze Naturali. Diplomato come national educator presso l’accademia di musica AMMnationalscholl di Milano, con una tesi dal titolo “La musica e la sezione ritmica afrocubana”.

Attività didattica: In ambito didattico ha collaborato con il batterista e didatta Franco Rossi alla stesura del manuale di batteria “Evoluzione” per Carisch Editori, nel 2012 la stessa casa editrice pubblica a suo nome “Autodidatta” manuale completo per percussioni. Da oltre un decennio insegna corsi di strumenti a percussioni e batteria, attività laboratoriali di musica d’insieme rivolti a bambini e adulti, laboratori tematici relativi ai generi musicale e repertori delle musiche del mondo (laboratorio di musica afrobeat, laboratorio di musica gnawa, laboratorio di musica afrocubana), inoltre ha realizzato laboratori sul riciclo creativo e sulla costruzione di oggetti sonori e strumenti musicali dal titolo “Musica Riciclata” rivolto a bambini, operatori culturali,insegnanti, musicisti presso la SPMII Scuola Popolare di Musica Ivan Illich di Bologna. Ideatore e autore assieme al vibrafonista Pasquale Mirra di “Musica e Gioco” un progetto didattico musicale rivolto ai bambini delle scuole primarie, da cui dal 2012 ne è scaturita la pubblicazione di un manuale di educazione musicale e la realizzazione di laboratori di musica in vari IC statali (Emilia-Romagna, Lombardia, Toscana, Sardegna, Campania, Umbria), fondazioni e festival di musica nazionali alcuni dei quali (Berchidda Jazz Festival, Isole che Parlano, Ravello Festival, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli di Milano, Fondazione Riccardo Catella di Milano, Fondazione Cogeme, Young Jazz Festival di Foligno, Novara Jazz Festival, Save the children Italia e altri ancora). Con Musica e Gioco vincitore del progetto MigrArti – Musica istituito dal Mibcat e Ministero dell’istruzione, inoltre ha collaborato negli anni e tutt’oggi con l’associazione culturale IJVAS (Il jazz va a scuola), come progetto pilota nazionale che promuove e sensibilizza attraverso attività didattiche e artistiche, concerti la diffusione della musica jazz e improvvisata ai bambini e ragazzi degli istituti comprensivi statali della penisola. Dal 2021 anni collabora con BAO (Brescia Arts Observatory) promuovendo percorsi laboratoriali di musica rivolti all’infanzia. Dal 2022 ad oggi collabora con AERCO (associazione dei cori dell’Emilia-Romagan) e IC A.Frank di Granarolo dell’Emilia, assieme ai suoi collaboratori Reda Zine e Gaetano Alfonsi conduce laboratori come educatore musicale e formatore con il progetto “Voci del Mondo” rivolto ai bambini e insegnanti delle scuole primarie, con il quale è stato invitato a partecipare a varie manifestazioni tra cui Spiritus edizione 2023, Festival Internazionale delle musiche nelle religioni del mondo e ad Eufonica 2024, la settimana della musica nella scuola.

Attività artistica: In ambito artistico è considerato dalla critica musicale, percussionista poliedrico attivo in varie band e produzioni discografiche: Mop Mop, Fawda, Voodoo Sound Club, Fabrizio Puglisi & Guantanamo, Panaemiliana, The Mixtapers, Savana Funk e tanti altri, con cui si esibito in numerosi festivals nazionali e internazionali di musica (Europa e Africa). Come percussionista e side man ha registrato più di 40 dischi e ha collaborato con numerosi artisti italiani e internazionali tra cui: Giancarlo Schiaffini, Gianluca Petrella, Fabrizio Puglisi, Guglielmo Pagnozzi, Carlo Maver, Roy Paci, Roberto Freak Antoni, Famoudou Konate, Melaku Belay, Baba Sissoko, Kalifa Kone, Jamal Ouassini, Deda, Dj Lugi, Bioshi, The Ivory Boy, Architex, LV aka SwamiMillion, Georgia Anne Muldrow e Dudley Perkins.

ISCRIZIONI

Assaggi di Laboratori

Lunedì 2 settembre – ore 18.00
Palau, Tomba dei Giganti “Li Mizzani”

Ai Giganti

Monti Canu a misura di bambini

Visita guidata

a cura di Silvia Ricci

A Palau c’era una volta e c’è ancora, una bellissima montagna,
con rocce giganti e boschi secolari,
terreni fertili ed acqua in abbondanza.
Solleva gli occhi e la vedrai … è laggiù, si chiama Monti Canu!
Da lassù si vede la Gallura e il suo infinito mare, immersi in un bellissimo polmone verde e roccioso che da secoli e per secoli, i nostri vecchi e vecchissimi antenati hanno scelto come loro dimora!

Ai piedi della “gigante” stele di Li Mizzani, bambini e genitori saranno guidati da voci esperte nei racconti di un grande villaggio tutto da scoprire: conche, nuraghi, vasi, ornamenti e fonti d’acqua!

Il nostro compleanno dei 20  lo vogliamo festeggiare con i nostri giovani antenati di 4000 anni e più!

Silvia Ricci, archeologa.  Dopo la laurea  in Archeologia e scienze dell’antichità si è specializzata in Preistoria e Protostoria e ha conseguito un Master di Didattica museale.
Ha collaborato in diverse campagne di scavo archeologico condotte dall’Università di Sassari e dalla Soprintendenza di Sassari e Nuoro e laboratori di studio e restauro di reperti in Sardegna e in Spagna.
Dal 2013 lavora  come libera professionista in attività di scavo archeologico, archeologia preventiva, catalogazione e digitalizzazione di reperti, laboratori didattici e esposizioni museali.
Attualmente è inoltre consulente archeologa presso i siti archeologici e il museo civico “Michele Ruzittu” per il quale ha curato l’allestimento della mostra “Il tempo ritrovato. Patrimonio archeologico di Arzachena dal Neolitico a Roma”.

Poesie (ai) Giganti

Laboratorio di partitura poetica

a cura di Elena Morando

I versi sono come pietre antiche esistono prima del linguaggio.
Nei primi suoni, gesti, disegni dei nostri antenati c’è la matrice della poesia, il cuore pulsante di ogni parola vera. Andare a cercarla è un’avventura che si fa esplorando lo spazio, i segni e la misura del nostro corpo.
Una ricerca pratica divertente che coinvolge bambini ed adulti. E poi si trova un linguaggio comune lo si disegna prima per terra e poi sul foglio.
Per trovare le nostre radici e dire grazie a loro che siamo qua. I nostri giganti, dalle cui spalle guardiamo più lontano.

Elena Morando è una scrittrice e artista interdisciplinare, appassionata di poesia e madrelingua gallurese. Cura progetti sulla scrittura, il teatro e le arti visive rivolti a bambini, adolescenti, adulti.
Del 2010 è la raccolta e opera prima di poesia “Mai più la parola cielo” edito da Aìsara – Cagliari, selezionato tra i dieci finalisti del Premio di poesia Mario Luzi 2011. Con “Vicino al cuore” ha vinto la borsa di studio Claudia Sbarigia-Storie per il cinema- Premio Solinas 2009.
Ha scritto e diretto “L’ Evidente Armonia delle cose” vincitore del Concorso Avisa 2008 e prodotto dall’Istituto Regionale Etnografico di Nuoro nel 2010. Nel giugno luglio 2015 è stata ospite del 58° Festival dei due Mondi a Spoleto, aprendo la sezione Sconfinamenti con l’allestimento “The Eighth Step”. Con The Eight Step-film production K10 – Martin Kunz è stata selezionata al Festival di Cannes 2016 nella sezione Short Film Corner.

Attività gratuite, Iscrizione obbligatoria, posti limitati 
(Partecipanti genitori e bambini di età compresa dai 4 anni ai 6 anni)

 

Martedì 3 settembre – ore 18.30
Palau,  Parco comunale “La Croce” (Sentiero del Tartafone) 

Riprendiamo il Ritmo

Laboratorio di body percussion

a cura di Mauritmo Dorè
(Maurizio Giordo)

Il laboratorio, su iniziativa di Maurizio Giordo di Gurdulù Teatro, nasce grazie ad incontri informali nel centro storico di Sassari, aperti a tutti, anche ai passanti curiosi che spesso si sono uniti al cerchio.

Si tratta di metterci in cerchio e imparare dei ritmi da suonare con mani, dita, piedi, alla scoperta dei suoni che può produrre il corpo umano. Battere, sfregare, schioccare, fischiare.

Condividere e trasmettere canti e filastrocche  nelle loro varianti linguistiche-dialettali.

Attore-Regista-Formatore.Maurizio Giordo è un artista poliedrico e dinamico, Maurizio è appassionato di arti di strada, musica, giocoleria e ovviamente teatro. Nel 2014 è fondatore e legale rappresentante dell’Associazione Culturale Gurdulù Teatro (dal 2021 APS), con la quale produce e distribuisce spettacoli, conduce laboratori teatrali, cura la direzione artistico-organizzativa di rassegne, festival e eventi teatrali.
Studia percussioni etniche-urbane con Denis Cabacho (Marsiglia-FR), percussioni senegalesi con Mor Sow (Senegal), percussioni ghanesi con Abraham Mensah (Ghana), percussioni acquatiche-elettroniche con Christian Dietrichsen (Danimarca). Studia espressione vocale con Kevin Crawford, secondo il metodo della Roy Hart on the Human Voice. Nel contesto del Festival Mare e Miniere (direzione artistica di Elena Ledda), studia body percussion con Gigi Biolcati e canto a tenore e concordu con i Tenore di Orosei. Suona la batteria in diverse formazioni musicali di vari generi: rock, rap metal, progressive, world music, partecipando a vari concerti e concorsi.
Partecipa a progetti musicali e teatrali come percussionista, corista e flautista.

Attività gratuite, Iscrizione obbligatoria, posti limitati 
(Partecipanti genitori e bambini di età compresa dai 4 anni ai 6 anni)

 

ISCRIZIONI

Spettacoli a misura di bambini e ragazzi

Lunedì 2 settembre – ore 21.15
Palau, Spiaggia di Palau Vecchio

Notte Animata

selezione di cortometraggi

a cura di Andrea Martignoni
in collaborazione con ANIMAPHIX

Notte Animata, a cura di Andrea Martignoni, selezione di cortometraggi in collaborazione con ANIMAPHIX Nuovi Linguaggi Contemporanei Film Festival – Bagheria Palermo

Andrea Martignoni, performer italiano, autore di colonne sonore e storico del cinema di animazione. Ha creato colonne sonore per cortometraggi animati prodotti in tutto il mondo.
Collabora con la scuola di Viborg “The Animation Workshop” e con festival e strutture didattiche internazionali con laboratori e letture sul mondo sonoro nel cinema di animazione. E’ invitato in giurie internazionali in festival internazionali in tutto il mondo.
Ha vinto il Golden Reiter per la migliore colonna sonora alla 23sima edizione del festival internazionale del cortometraggio di Dresda e il premio Asifa Italia 2010.
Dal 2020 è direttore artistico di ANIMAPHIX Nuovi Linguaggi Contemporanei Film Festival – Bagheria (PA).

Animaphix – Nuovi Linguaggi Contemporanei Film Festival (precedentemente Festival Internazionale del Film d’Animazione), ideato da Rosalba Colla, è organizzato dall’Associazione culturale QB nata nel 2015 dall’impegno di un gruppo di persone già operanti nel settore cinematografico.

L’organizzazione ha l’obiettivo di promuovere e diffondere l’arte e la cultura del cinema d’animazione in Sicilia, territorio in cui esistono tutti i presupposti per dar vita a progetti in linea con le principali tendenze del panorama nazionale ed internazionale del cinema d’animazione.

La mission consiste nel valorizzare autori e produzioni di alta qualità, aprendo il varco a collaborazioni, produzioni e co-produzioni con gli altri paesi europei, in previsione di una circolazione transnazionale; ricercare e recepire le spinte più originali e i linguaggi più innovativi che il cinema d’animazione offre, proponendo un sistema d’offerta ricco di iniziative e attività culturali che coinvolgano un pubblico ampio ed eterogeneo sul territorio.

Martedì 3 settembre – ore 21.30
Palau, Piazza Fresi

Lulù e le sue valigie magiche

Piccolo grande spettacolo clown

di e con Maurizio Giordo Gurdulù Teatro

Piccolo grande spettacolo di clown con micromagia, acrobatica e giocoleria
Uno spettacolo delicato, comico, magico, poetico, interattivo, senza parole, capace di donare momenti di divertimento, di gioco, di incanto, di condivisione…
…un piccolo grande tesoro, cresciuto grazie all’ascolto dei sensi acuti dei bimbi e lo sguardo sorridente degli adulti.

Lulù, clown timido e magrolino, arriva con un prato sotto braccio e con le sue valigie, incontra un gruppo di bambini, i quali dopo esser stati invitati a sedersi in piccole zolle di prato, vedono nascere la prima magia: la voglia di giocare! Dalle sue valigie escono altre valigie, ma é dalla più piccola, la più colorata, che sbuca il suo naso rosso.
Inizia un gioco meraviglioso alla scoperta di piccole grandi magie.

Nel 2014 Maurizio Giordo è fondatore e legale rappresentante dell’Associazione Culturale Gurdulù Teatro (dal 2021 APS), con la quale produce e distribuisce spettacoli, conduce laboratori teatrali, cura la direzione artistico-organizzativa di rassegne, festival e eventi teatrali.
Lo spettacolo Lulù e le sue valigie magiche ha debuttato con successo all’Ecole des Clowns, Bruxelles (BE).  Dal 2009 circuita in Sardegna, per centinaia di rappresentazioni, ospite in festival e rassegne teatrali, manifestazioni natalizie e estive, rappresentazioni in scuole materne e elementari.

Mercoledì 4 settembre – ore 21.15
Palau, Cine Teatro Montiggia – Sale polivalenti del Teatro

Presentazione pubblica dei Laboratori

Nonni, genitori, amici e fans del piccolo festival siete invitati alla serata dedicata alla presentazione e condivisione pubblica dei laboratori di Isole che parlano.

Con i bambini, i ragazzi e gli operatori didattici vi condurremo nel mondo dei laboratori frequentati da oltre cinquanta iscritti tra i sei e i diciotto anni, per 3 giorni 3 ore al giorno. Un’esperienza di condivisione e compartecipazione, di immersione totale nel mondo dell’arte, che ogni anno è una sorpresa e una nuova scoperta per i risultati raggiunti in tempi così brevi.

Quest’anno cosa condivideremo?

… chissà cosa accadrà, venite a scoprirlo!

You cannot copy content of this page

click
Note Legali - Privacy Policy

Normativa sulla Privacy

Avviso agli Utenti europei: Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) n. 2016/679, anche denominato General Data Protection Regulation (di seguito il “GDPR“), l’Associazione Sarditudine La informa che i Suoi dati personali saranno trattati nel rispetto di quanto previsto dal GDPR e di ogni normativa applicabile in riferimento al trattamento dei dati personali in conformità all’informativa che segue. Questa informativa privacy riguarda esclusivamente questo sito. Ultima modifica: 23 Maggio 2018

In Sintesi: Garantiamo la piena osservanza di tutte le norme previste dalla Legge a protezione della Privacy, esplicitamente confermando la nostra attenta adesione al disposto del Regolamento Gdpr n.679/2016 ed a quanto ne discende, ed in particolare da quanto contenuto negli articoli dal 13 al 22, e all’articolo 34. Garantiamo che i dati raccolti non verranno utilizzati per finalita’ diverse da quelle esplicitamente pattuite, che se non esplicitamente concesso non saranno comunicati a terzi, e che verranno conservati e protetti adottando adeguate modalità. In qualsiasi momento, potrai rivolgerti al titolare del trattamento dei dati per qualsiasi informazione, correzione, variazione o cancellazione dei dati che ti riguardano.

Titolare del Trattamento dei dati: Associazione Sarditudine, C.F.91012880901, Via Nazionale 113 (c/o Centro Aggregazione Sociale, locale 13), 07020 Palau (SS), email: info@isolecheparlano.it

Informativa dettagliata sul trattamento dei dati personali

Questo sito raccoglie alcuni Dati Personali dei propri Utenti.  Per rendere il sito Isole che Parlano sempre più efficiente, raccogliamo informazioni dai nostri utenti allo scopo di comunicare con loro. Abbiamo emanato un nuovo documento programmatico di sicurezza sulla privacy che riguarda tutta l’infrastruttura web relativa alle attività dell’Associazione Sarditudine, incluso l’utilizzo del sito ufficiale www.isolecheparlano.it e dei social ad esso associati, per adeguarci alla normativa europea Gdpr UE 2016/679 (che in Italia è entrata in vigore obbligatoriamente il 25 maggio 2018), per far sì che le nostre pratiche siano sempre più trasparenti e gli standard di protezione dei dati sensibili raccolti siano adeguati.

Importante: I dati non sono ceduti a terzi né trattati per fini diversi da quelli indicati nella presente informativa. I Dati sono trattati per il tempo necessario allo svolgimento del servizio richiesto dall’Utente, o richiesto dalle finalità descritte in questo documento, e l’Utente può sempre chiedere l’interruzione del Trattamento o la cancellazione dei Dati.

Tipologie di Dati raccolti
Tutti i Dati richiesti da questo Sito sono obbligatori e, in mancanza del loro conferimento, potrebbe essere impossibile per questo sito fornire il servizio. Nei casi in cui questo sito indichi alcuni Dati come facoltativi, gli Utenti sono liberi di astenersi dal comunicare tali Dati, senza che ciò abbia alcuna conseguenza sulla disponibilità del servizio o sulla sua operatività. 
Gli Utenti che dovessero avere dubbi su quali Dati siano obbligatori, sono incoraggiati a contattare il Titolare del Trattamento. L’Utente si assume la responsabilità dei Dati Personali di terzi pubblicati o condivisi mediante questo sito e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il Titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.


 

Le finalità del trattamento sono esclusivamente l’invio di email informative e promozionali inerenti l’attività dell’Associazione Sarditudine. I soggetti che vengono a conoscenza dei dati personali sono gli incaricati della redazione del sito internet www.isolecheparlano.it.
I dati non sono ceduti a terzi né trattati per fini diversi da quelli indicati nella presente informativa. 
Il titolare e responsabile del trattamento dei dati è l’Associazione Sarditudine. La presente informativa potrà  essere aggiornata periodicamente, sorgessero nuove norme a cui doversi adeguare, e qualora apportassimo modifiche significative al regolamento di questo sito, o al modo in cui trattiamo i dati personali della nostra utenza. Se, in seguito alla pubblicazione di eventuali modifiche, l’utente continua ad usare il sito, significa che implicitamente accetta le modifiche apportate.  Questa informativa si applica a tutti i nostri utenti, ovunque essi risiedano.

Accedendo a questo sito o inviando qualsiasi modulo da questo sito, si accettano questa Informativa sulla privacy e le Condizioni d’uso ivi associate e si acconsente alla raccolta e all’uso delle informazioni fornite spontaneamente. Chi non vuole fornire alcun dato, non utilizzi le parti interattive del sito o non acceda allo stesso.

In ogni momento, a norma della normativa europea UE 2016/679 (GDPR), l’interessato può avere accesso ai propri dati, chiederne la modifica, l’integrazione o la cancellazione scrivendo a: Associazione Sarditudine, C.F.91012880901, Via Nazionale 113 (c/o Centro Aggregazione Sociale, locale 13), 07020 Palau (SS), email: info@isolecheparlano.it

Titolare del Trattamento dei Dati:
Associazione Sarditudine, C.F.91012880901, Via Nazionale 113 (c/o Centro Aggregazione Sociale, locale 13), 07020 Palau (SS), email: info@isolecheparlano.it

Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:

– Contattare l’Utente Modulo di contatto (tramite plugin Contact Form 7) Dati raccolti: email e nome numero di telefono, indirizzo, email, quota versata (donazioni e prenotazioni barca per concerto spargi, qualora previsto) e metodo di pagamento prescelto Gli Utenti che hanno fornito il proprio numero di telefono potrebbero essere contattati per finalità commerciali o promozionali collegate a questo Sito, così come per soddisfare richieste di supporto. 
L’Utente, compilando con i propri Dati il modulo di contatto, acconsente al loro utilizzo per rispondere alle richieste di informazioni o di qualunque altra natura indicata dall’intestazione del modulo.

– Donazioni: Le attività dell’Associazione Sarditudine beneficiano anche di finanziamenti volontariamente devoluti dagli utenti e sostenitori dell’associazione e del Festival Isole che Parlano. Lavoriamo con i fornitori di sistemi di pagamento quale PayPal per elaborare le donazioni online. Quando un utente fa una donazione, il sistema di pagamento registra nome e importo, visto che la donazione va contabilizzata per legge. Ogni donatore viene registrato in apposita banca. Conserviamo solo i dati che occorre preservare ai fini di contabilità.

– Iscrizione Laboratori. Ogni anno in occasione della sezione del festival Isole che Parlano …ai bambini abbiamo predisposto un form con pagamento via PayPal (o bonifico bancario) che permette ai genitori dei bambini di effettuare l’iscrizione ai laboratori online. Dati raccolti: nome cognome indirizzo email telefono, nome e cognome ed età del bambino.

– Servizio di trasporto marittimo per il concerto a Spargi (se previsto dal programma) Qualora previsto, in occasione del concerto conclusivo del festival  festival Isole che Parlano sull’isola di Spargi abbiamo predisposto un form di prenotazione del trasporto marittimo con pagamento via PayPal (o bonifico bancario) Dati raccolti: nome cognome indirizzo email telefono, n° di partecipanti e cifra versata.

Protezione dallo SPAM Google reCAPTCHA Dati raccolti: Cookie e Dati di utilizzo

STATISTICHE Google Analytics e Histats I servizi contenuti nella presente sezione permettono al Titolare del Trattamento di monitorare e analizzare i dati di traffico e servono a tener traccia del comportamento dell’Utente.
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo

Google Analytics (Google Inc.)
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Inc. (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questa Applicazione, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google.
Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Dati raccolti: Cookie e Dati di utilizzo. Luogo del trattamento: USA

Interazione con social network e piattaforme esterne Pulsante Tweet e widget sociali di Twitter, Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook e Pulsante +1 e widget sociali di Google+
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo

Visualizzazione di contenuti da piattaforme esterne Questo tipo di servizi permette di visualizzare contenuti ospitati su piattaforme esterne direttamente dalle pagine di questa Applicazione e di interagire con essi.
Nel caso in cui sia installato un servizio di questo tipo, è possibile che, anche nel caso gli Utenti non utilizzino il servizio, lo stesso raccolga dati di traffico relativi alle pagine in cui è installato. Google Fonts (Google Inc.) Google Fonts è un servizio di visualizzazione di stili di carattere gestito da Google Inc. che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati Personali raccolti: Dati di utilizzo e varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio. Luogo del trattamento: USA

Video Vimeo, Widget Google Maps, Widget Spotify, Widget Instagram e Widget Video YouTube Vimeo è un servizio di visualizzazione di contenuti video gestito da Vimeo, LLC che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine. Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Inc. che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine. Soundcloud è un servizio di erogazione di contenuti audio gestito da SoundCloud Limited che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine. Instagram è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Instagram, Inc. che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.YouTube è un servizio di visualizzazione di contenuti video gestito da Google Inc. che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine. Dati raccolti: Cookie e Dati di utilizzo

Widget Rai Radio3 (podcast audio)
 Dati raccolti: Cookie e Dati di utilizzo

Mailchimp Newsletter Dati raccolti: cognome, email e nome Con la registrazione alla mailing list o alla newsletter, l’indirizzo email dell’Utente viene automaticamente inserito in una lista di contatti a cui potranno essere trasmessi messaggi email contenenti informazioni, anche di natura commerciale e promozionale, relative a questa Applicazione. L’indirizzo email dell’Utente potrebbe anche essere aggiunto a questa lista come risultato della registrazione a questa Applicazione o dopo aver effettuato una donazione)

Informazioni non contenute in questa policy Maggiori informazioni in relazione al trattamento dei Dati Personali potranno essere richieste in qualsiasi momento al Titolare del Trattamento utilizzando le informazioni di contatto.

Esercizio dei diritti da parte degli Utenti I soggetti cui si riferiscono i Dati Personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell’esistenza o meno degli stessi presso il Titolare del Trattamento, di conoscerne il contenuto e l’origine, di verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione, la cancellazione, l’aggiornamento, la rettifica, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei Dati Personali trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento. Le richieste vanno rivolte al Titolare del Trattamento.

Modifiche a questa privacy policy Il Titolare del Trattamento si riserva il diritto di apportare modifiche alla presente privacy policy in qualunque momento dandone pubblicità agli Utenti su questa pagina. Si prega dunque di consultare spesso questa pagina, prendendo come riferimento la data di ultima modifica indicata in fondo. Nel caso di mancata accettazione delle modifiche apportate alla presente privacy policy, l’Utente è tenuto a cessare l’utilizzo di questa Applicazione e può richiedere al Titolare del Trattamento di rimuovere i propri Dati Personali. Salvo quanto diversamente specificato, la precedente privacy policy continuerà ad applicarsi ai Dati Personali sino a quel momento raccolti.

 

General Data Protection Regulation UE 2016/679 - Ultima modifica del 23.05.2018 vers.1.0